• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

bioequivalenza

Neologismi (2008)

bioequivalenza s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] un segnale forte a tutti gli addetti ai lavori, soprattutto ai medici, sulla bioequivalenza dei generici: un farmaco generico è assolutamente equivalente «all’originale», poiché la composizione del generico deve per legge essere uguale a quella del ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] ., c. abitato, insieme continuo di edifici (che, secondo le disposizioni del codice della strada, è delimitato da apposito segnale lungo le vie di accesso, allo scopo di limitare la velocità degli autoveicoli durante l’attraversamento). 4. Luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

demultiplazióne

Vocabolario on line

demultiplazione demultiplazióne s. f. [comp. di de- e multiplazione]. – In elettronica, l’operazione inversa della multiplazione, cioè la separazione dei varî segnali avviati, come segnale complesso, [...] su un’unica via di trasmissione: si tratta di un’operazione di filtraggio, analogico oppure digitale a seconda della natura dei segnali. ... Leggi Tutto

demultiplexer

Vocabolario on line

demultiplexer ‹dëmḁltiplèksë› s. ingl. [comp. di de- e multiplexer (v.)] (pl. demultiplexers ‹dëmḁltiplèksë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettronico per effettuare la demultiplazione di [...] un segnale multiplato; per segnali analogici si tratta di un sistema di filtri passa-banda (v. filtro1, n. 2), mentre per segnali digitali si tratta di un insieme di circuiti logici di commutazione; è anche denominato, ma raram., demultiplatore. ... Leggi Tutto

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede ’l primo (Petrarca); talora con riferimento all’arma da tiro stessa che, allentandosi all’improvviso da uno stato di tensione, con il distendersi rapido e violento ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] Sicilie, di qua e di là dal F., e sim. 2. Per analogia: a. Nome dei dispositivi luminosi usati in aeronautica per segnalazioni tra l’aereo e la terra, per favorire le operazioni di volo, per avvertire della presenza di un ostacolo, ecc. In partic.: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tintinnàbolo

Vocabolario on line

tintinnabolo tintinnàbolo s. m. [dal lat. tintinnabŭlum, der. di tintinnare: v. tintinnare], letter. – Nell’antica Roma, campanello usato come strumento musicale o per dare il segnale di apertura di [...] edifici varî (mercati, bagni, ginnasî) o, nelle cerimonie religiose, per annunciare il momento del sacrificio ... Leggi Tutto

meccanoelèttrico

Vocabolario on line

meccanoelettrico meccanoelèttrico agg. [comp. di meccano- e elettrico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., di effetto di natura elettrica prodotto da una causa di natura meccanica: per es., [...] il segnale elettrico prodotto da un cristallo piezoelettrico sollecitato meccanicamente (quest’ultimo agisce come trasduttore meccanoelettrico). ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] da frequenze diverse, v. di gruppo, la velocità con cui si muove il pacchetto (e quindi con cui si propaga il segnale luminoso e l’energia a esso associata); v. di fase, le velocità delle singole componenti armoniche, che nel caso il mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quantiżżare

Vocabolario on line

quantizzare quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In elettronica, ridurre il valore di un segnale analogico in punti predeterminati a uno tra alcuni valori numerici discreti e prefissati. 3. Nell’uso com., determinare la quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali