• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

tv di strada

Neologismi (2008)

tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] al di fuori di un raggio di poche centinaia di metri e perché si trasmettono con lo stesso meccanismo che si usa per diffondere il segnale nei condomini. Sono le tv fai-da-te, inventate a Bologna un anno fa, e diffuse ora anche in Lombardia: dopo le ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] Enrico Papi commentando il calo di ascolti. «I dati sono il segnale evidente che il festival va affidato alle nuove generazioni». (Adige, 6 marzo 2003, p. 13, 24 Ore Spettacoli) • Ad arrivare a orari più «baudiani» (con Pippo si sforava ben oltre ... Leggi Tutto

multiplexer

Vocabolario on line

multiplexer ‹mḁltiplèksë› s. ingl. [der. di multiplex] (pl. multiplexers ‹mḁltiplèksë∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, dispositivo di commutazione, di solito realizzato come circuito integrato, [...] in ingresso e di una sola linea di uscita, sulla quale è disponibile uno dei segnali contemporaneamente presenti in ingresso, scelto tramite un opportuno segnale di selezione, tipicamente digitale, applicato all’apposito ingresso di indirizzamento. ... Leggi Tutto

demodulazióne

Vocabolario on line

demodulazione demodulazióne s. f. [comp. di de- e modulazione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione inversa della modulazione, consistente nell’estrazione del segnale modulante da una [...] portante modulata; è detta anche rivelazione ... Leggi Tutto

jitter

Vocabolario on line

jitter 〈ǧìtë〉 s. ingl. [propr. «nervosismo; tremolio», come effetto che si manifesta in segnali elettrici] (pl. jitters 〈ǧìtë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, la variazione, spesso casuale [...] e di breve durata, dell’ampiezza o della fase di un segnale elettrico. ... Leggi Tutto

sovramodulare

Vocabolario on line

sovramodulare v. tr. [comp. di sovra- e modulare2] (io sovramòdulo, ecc.). – In elettronica, realizzare una modulazione in ampiezza o in frequenza di una corrente o di un’onda superiore ad alcuni valori [...] prestabiliti: per es., nel caso della modulazione in ampiezza, il segnale è sovramodulato se ha un’ampiezza maggiore di quella dell’onda portante. ... Leggi Tutto

big player

Neologismi (2008)

big player loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] fette significative di questo mercato in continua evoluzione, (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, Economia) • Un segnale molto positivo, per il futuro successo del quarto «big player» di Eurolandia, con un totale delle attività da 70 ... Leggi Tutto

discriminatóre

Vocabolario on line

discriminatore discriminatóre s. m. [dal lat. tardo discriminator -oris]. – 1. non com. (f. -trice) Chi discrimina, chi opera discriminazioni. 2. In elettronica, circuito atto a separare da un segnale [...] altri segnali di caratteristiche diverse: d. d’ampiezza, di fase, ecc. In partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, d. di frequenza, dispositivo al quale si ricorre per demodulare segnali modulati in frequenza o in fase. ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] oscillazione permanente mediante un processo di reazione, che riporta all’ingresso, con fase opportuna, una parte del segnale d’uscita. O. quantistico, sistema microscopico che costituisce l’analogo quantistico di un oscillatore armonico classico: è ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] d’ora in poi sarà ripetuta almeno una volta all’anno. Un altro segnale del crescente interesse dei consumatori verso i prodotti «naturali» cioè ottenuti senza l’uso di pericolose sostanze chimiche, che si stanno conquistando sempre più spazio sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali