telecinecamera
telecinecàmera s. f. [comp. di tele- e cinecamera]. – Apparecchiatura costituita dall’abbinamento di una cinepresa e di una telecamera, montate su un apposito carrello; il segnale televisivo [...] è utilizzato soltanto per un’azione di controllo della ripresa cinematografica, consentendo sia al manovratore del carrello sia al regista di osservare su appositi monitor l’inquadratura della scena ...
Leggi Tutto
radiorele
radiorelè s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e relè]. – 1. Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico: è usato in varî tipi di radiocomando. [...] 2. Stazione intermedia, ripetitrice, di un ponte radio ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] ricezione acustica del suono (e più specificamente della voce umana, nel discorso parlato o nel canto), corrispondente nei televisori al segnale audio: regolare, alzare, abbassare la v. o il volume di voce; è andata via la v.; apparecchio radio che ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] . In partic., piccolo dispositivo a raggi infrarossi che consente di trasmettere fino a qualche decina di metri un segnale codificato che viene raccolto da un apposito ricevitore: telecomandi con un solo tasto sono impiegati per l’apertura automatica ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] cosa che sia stata spedita, trasmessa, diretta, rivolta: r. un pacco, una lettera, un telegramma (e analogam. una telefonata, un segnale); r. un avviso, una comunicazione; r. un messaggio; r. una buona, una brutta notizia; r. risposta (a una lettera ...
Leggi Tutto
teledrin
teledrìn s. m. [comp. di tele- e dell’onomatopeico drin per indicare il segnale acustico d’avviso]. – Servizio di teleavviso personale che permette all’utente, munito di un radioricevitore tascabile [...] (anche questo chiamato teledrin), di essere avvertito, mediante avvisi acustico-ottici, che qualcuno lo sta cercando per telefono e di ricevere, grazie all’apposito display, il numero da cui proviene la ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] , manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore. In partic., in radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile in un campo relativamente ...
Leggi Tutto
radiosveglia
radiosvéglia s. f. [comp. di radio1 e sveglia]. – Apparecchio radioricevitore provvisto di orologio (in genere elettrico o al quarzo), che può essere usato come sveglia in quanto consente [...] di predisporre l’ora in cui la radio, sintonizzata su una data stazione trasmittente, entrerà in funzione (in alternativa, è spesso dotato di un dispositivo che emette un segnale acustico all’ora prestabilita). ...
Leggi Tutto
teleidrometro
teleidròmetro s. m. [comp. di tele- e idrometro]. – Indicatore di livello a distanza, impiegato per indicare il livello dell’acqua in serbatoi, bacini, cisterne, conche di depurazione; [...] è composto schematicamente di un idrometro e di un sistema elettrico di trasmissione e ricezione del segnale di misura. ...
Leggi Tutto
video
vìdeo s. m. e agg. [lo stesso etimo della voce prec., per influenza dell’ingl. video, che ha uso analogo], invar. – 1. s. m. a. In una stazione televisiva, la parte specificamente destinata al [...] alla trasmissione e ricezione di immagini per televisione (o attraverso altri visualizzatori con analoghe funzioni): apparecchiature v.; segnale v. o videosegnale (v.); primo controllo v. e tecnico v., controllore delle immagini in partenza dalle ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".