• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] opportunamente elaborato, sono gli a. a sirena per autoveicoli di soccorso, automezzi della polizia, ecc.); a. (o segnalatore) acustico per la navigazione, sorgente sonora installata su un galleggiante ancorato in zone pericolose alla navigazione (se ... Leggi Tutto

grilletto

Vocabolario on line

grilletto grillétto s. m. [propr. dim. di grillo1, usato metaforicamente]. – 1. Parte del congegno di scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del [...] a spruzzo, e simili. 3. In elettronica, termine con cui si rende l’ingl. trigger e che, come questo, si rifà al congegno che aziona un’arma da fuoco portatile per indicare un segnale di azionamento, di comando e simili. 4. volg. Clitoride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

generale¹

Vocabolario on line

generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] c. Nel femm., la g. (cioè l’adunata generale), nelle frasi ant. battere la g., suonare la g., dare col tamburo o con altro segnale ai soldati l’ordine di riunirsi per la partenza o per raggiungere il posto di combattimento. d. Nel femm. plur., in un ... Leggi Tutto

sparpagliare

Vocabolario on line

sparpagliare v. tr. [etimo incerto: forse dal lat. volg. *disparpallare (cfr. dispare pallare «disperdere», documentato nel Satyricon di Petronio, ma di formazione non chiara), o dall’incrocio di spargere [...] ; il guardiano sparpagliò i cani dietro al ladro; come intr. pron.: gli animali incustoditi si sparpagliarono nei boschi; al segnale di riposo, i ragazzi si sparpagliarono nel cortile; la brigata si sparpagliò, andando ognuno a casa sua (Manzoni); la ... Leggi Tutto

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] sulla stessa linea, parallela al piano del tronco e del bilanciere, restando in posizione immobile finché l’arbitro non dà il segnale di riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte ... Leggi Tutto

grippia

Vocabolario on line

grippia grìppia s. f. [affine al lat. tardo dei gloss. cruppa «grossa corda»]. – Nell’attrezzatura navale, cima che talvolta, quando è ritenuto opportuno, collega con un nodo particolare (nodo di g.) [...] un segnale galleggiante (grippiale) all’ancora affondata. ... Leggi Tutto

grippiale

Vocabolario on line

grippiale s. m. [der. di grippia]. – In marina, segnale galleggiante, generalmente a forma di gavitello, destinato a indicare la posizione di un’ancora affondata, alla quale viene collegato mediante [...] una grippia ... Leggi Tutto

spartitràffico

Vocabolario on line

spartitraffico spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] con segnale luminoso in genere giallo a luce fissa o intermittente, poste agli incroci, oppure le banchine o siepi o aiuole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tenere divisa la marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili distorsioni un segnale ad esso applicato; in partic., (ad) alta f., qualificazione che viene data (per traduz. dell’ingl ... Leggi Tutto

caro-rata

Neologismi (2008)

caro-rata s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] decisione di incrementare il costo del denaro è un segnale che il mercato ha subito recepito come un inizio di futuri caro-rata più sostanziosi. (Aldo Lampani, Repubblica, 19 gennaio 2006, Genova, p. XIII) • A far passare la paura del caro-rata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali