• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] non solo clandestini e criminali, ma anche gli stranieri che scelgono di non volersi integrare. I fatti di Milano sono un segnale chiaro: non possiamo più cedere pezzi di città a bande di immigrati che commettono violenze e offendono il Paese che li ... Leggi Tutto

cercapersóne

Vocabolario on line

cercapersone cercapersóne s. m. [comp. di cercare e persona], invar. – Piccolo apparecchio tascabile radioricevente (talora anche trasmittente), operante su una determinata banda di frequenza, che, emettendo [...] il personale non obbligato a posto fisso a cui è dato in dotazione. Anche, apparecchio in grado di ricevere segnali a distanze maggiori, entro un raggio di decine di chilometri, utilizzato da persone (soprattutto medici e altri professionisti) che ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] al rullo dei tamburi (dal fr. à tambour battant): arrivare a t. battente, arrivare mentre ancora il tamburo sta dando il segnale; oggi l’espressione s’adopera nel senso fig. di subito, immediatamente, su due piedi: vuole essere obbedito a t. battente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] a un trasduttore elettroacustico (un altoparlante) per generare suoni; analogam. per tensione f. e, in genere, per ogni segnale fonico. 2. s. m. (f. -a) Nell’industria cinematografica, discografica e radiotelevisiva, il tecnico del suono, cioè colui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

sintetiżżare

Vocabolario on line

sintetizzare sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno [...] di reazioni, di sintesi, partendo cioè sia dagli elementi sia da composti più semplici. b. In elettronica, s. un segnale, produrlo con il procedimento della sintesi armonica. ◆ Part. pass. sintetiżżato, anche come agg.: antenna sintetizzata o ad ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] chiarite le indicazioni necessarie all’identificazione del debitore. d. Condizione, situazione che costituisce un preannuncio, un segnale premonitore e minaccioso di gravi fatti imminenti (cfr. aria negli usi fig. del n. 4), soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

clock

Vocabolario on line

clock 〈klòk〉 s. ingl. (propr. «orologio»; pl. clocks 〈klòks〉), usato in ital. al masch. – In sistemi elettronici di controllo e di calcolo (in partic., nei calcolatori elettronici), oscillatore che genera [...] un segnale di frequenza nota e stabile, dal quale si ricavano impulsi succedentisi a intervalli noti e stabili, utilizzati per pilotare e sincronizzare alcune operazioni del sistema. ... Leggi Tutto

tiristóre

Vocabolario on line

tiristore tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), [...] un normale diodo in quanto lo stato di conduzione si raggiunge, anziché per tensioni di polarizzazione diretta positive, per tensioni superiori a un valore regolabile dall’esterno attraverso un segnale di controllo. Per il t. bidirezionale, v. triac. ... Leggi Tutto

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] con Maiorca e Valencia, ha firmato (in dieci secondi) un contratto di due anni (con opzione per il terzo, «anche questo un segnale di serietà») e ha parlato per tre ore con il presidente, nel suo ufficio con vista sul Duomo, prima di consumare un ... Leggi Tutto

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] opportunamente elaborato, sono gli a. a sirena per autoveicoli di soccorso, automezzi della polizia, ecc.); a. (o segnalatore) acustico per la navigazione, sorgente sonora installata su un galleggiante ancorato in zone pericolose alla navigazione (se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali