• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] si apre lungo la sutura mediana e la nervatura dorsale del carpello, ma può anche suddividersi in segmenti indeiscenti (v. lomento): sono piante erbacee, arbustive o arboree con foglie prevalentemente alterne, per lo più composte e stipolate; hanno ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] che se i due partiti «deberlusconizzati» [Udc e An] «agganciassero quella rete di movimenti, associazioni, club, circoli, segmenti sindacali, frammenti di società civile che con disagio vivono la vita pubblica e costituissero una rete di interessi ... Leggi Tutto

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] pericondrio (o. pericondrale) o in seno a cavità di riassorbimento (o. endocondrale o di sostituzione) di precedenti segmenti o abbozzi cartilaginei (autostosi), o mediante la trasformazione in tessuto osseo di membrane connettivali (o. di membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sabèllidi

Vocabolario on line

sabellidi sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] o a spirale, multicolore, intorno alla bocca, e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di nove segmenti e priva di setti, e in una addominale, i cui setti sono regolarmente sviluppati. Vi appartiene la specie sabella pavonina ... Leggi Tutto

durvìllea

Vocabolario on line

durvillea durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con [...] tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide, recante al margine lunghi segmenti simili a flagelli; si conoscono 3 specie dei mari australi, di cui la più nota è Durvillea utilis dell’oceano Pacifico, usata come alimento dagli abitanti delle coste ... Leggi Tutto

tubocuraro

Vocabolario on line

tubocuraro s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti [...] di canna ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] posta al centro di una serie di anelli prismatici concentrici (la cui sezione è un triangolo mistilineo avente per lati due segmenti di retta e un arco di cerchio): risulta otticamente equivalente a una lente di diametro pari al suo diametro totale ... Leggi Tutto

rettangolòide

Vocabolario on line

rettangoloide rettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figura piana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] ad AB e CD e attraversanti il rettangoloide stesso; qualora l’arco AD sia il grafico di una funzione e il segmento BC giaccia sull’asse delle ascisse, il rettangoloide si dice più spesso (e più propriam.) trapezoide e ha interesse nella teoria ... Leggi Tutto

rettilìneo

Vocabolario on line

rettilineo rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] r.; un modo di comportarsi rettilineo. 2. In geometria, di spezzata piana o sghemba i cui lati sono dei segmenti di retta. ◆ Avv. rettilineaménte, in modo, in senso rettilineo: avanzare, procedere rettilineamente; in partic., in fisica, polarizzato ... Leggi Tutto

cestòdi

Vocabolario on line

cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] , provvisto di organi adesivi e, talvolta, di uncini, in un collo più o meno lungo, e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da 3 o 4, fino a qualche centinaio), in ciascuna delle quali si ripete l’apparato riproduttore ermafrodito; dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali