mistilineo
mistilìneo agg. [comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo]. – 1. In geometria, che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: figura piana a contorno mistilineo. [...] 2. In architettura, detto di un arco, un frontone, un timpano, una finestra che abbiano un andamento mistilineo; in partic., pianta m., quella, caratteristica degli edifici barocchi, che risulta dalla ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] cose eterogenee); insalata m., di verdure varie, o di verdure e pomodori; linea m., in geometria, formata di segmenti rettilinei e tratti curvi; nave m., bastimento che, nei traffici marittimi internazionali, fa servizio per trasporto tanto di merci ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] madre che termina nell’interno del canale sacrale, a forma di cono rovesciato; c. faringeo e c. timpanico, due segmenti della tuba di Eustachio; c. midollare, estremità caudale del midollo spinale; c. retinici, particolari cellule fotosensibili della ...
Leggi Tutto
pleon
plèon s. m. [dal gr. πλέων, part. pres. di πλέω «navigare, galleggiare»]. – 1. In botanica, la vegetazione macroscopica che vive sospesa nell’acqua. Il termine compare anche come secondo elemento [...] ; e ipòpleon, la vegetazione macroscopica sospesa nell’acqua, ma sommersa. 2. In zoologia, la regione dell’addome dei crostacei che porta le appendici dette pleòpodi o pleopòdî, e consta di un numero di segmenti che varia nelle diverse sottoclassi. ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).