• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] ) in sé; è sinon. di isometria diretta, cioè indica una corrispondenza biunivoca dello spazio in sé che conserva la lunghezza dei segmenti, e quindi l’ampiezza degli angoli, e che si può realizzare senza ricorrere a simmetrie rispetto ad un piano. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] una matrice; l. spezzata (o spezzata s. f.), o più comunem. l. poligonale, quella costituita da una successione di segmenti, aventi ciascuno un estremo in comune col seguente; l. di terra, nella geometria descrittiva (metodo di Monge), la linea retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

omofònico

Vocabolario on line

omofonico omofònico agg. [der. di omofonia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’omofonia: segmenti o. del discorso parlato; anche, sinon. di omofono, nel sign. musicale. ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] all’altra: elementi, fattori o.; prodotti commerciali omogenei. In fisica, grandezze o., quelle della stessa specie (per es., due segmenti, due velocità, due forze, ecc.); o anche, due grandezze che hanno le medesime dimensioni fisiche (per es., l ... Leggi Tutto

interpolazióne

Vocabolario on line

interpolazione interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla [...] riguarda i valori della grandezza esterni all’intervallo contenente i valori noti): i. lineare, quella ottenuta per mezzo di segmenti congiungenti i punti da interpolare; i. di secondo grado (o quadratica), di terzo grado (o cubica), ecc., quelle in ... Leggi Tutto

transchelètrico

Vocabolario on line

transcheletrico transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] mediante trazione applicata direttamente all’osso: trazione t., impiegata nella riduzione delle fratture di grandi segmenti ossei (omero, femore, ecc.), o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] ortopedica di gesso o di alluminio oppure di tubolari o di filo metallico che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea, depressione allungata della superficie di alcune ossa (per es., l’omero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

omònomo

Vocabolario on line

omonomo omònomo agg. [comp. di omo- e -nomo; cfr. gr. ὁμόνομος «di uguale legge»]. – In zoologia, metameria o., tipo di metameria in cui i segmenti (metameri), a eccezione delle regioni estreme del corpo, [...] sono molto simili fra loro (è caratteristica degli anellidi e dei miriapodi) ... Leggi Tutto

sacro²

Vocabolario on line

sacro2 sacro2 agg. e s. m. [dal lat. tardo os sacrum, calco del gr. ἱερὸν ὀστέον «osso grosso», interpretato come «sacro»]. – In anatomia umana, osso sacro (o semplicem. sacro), osso impari mediano simmetrico, [...] allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino; ha forma di piramide a base quadrangolare costituita da cinque segmenti sovrapposti (vertebre sacrali), e prosegue in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] (la s. di due numeri opposti è uguale a zero), s. di monomî, polinomî e, più in generale, di espressioni algebriche; s. di segmenti, di angoli e, più in generale, di grandezze omogenee; s. di vettori, s. di matrici; s. di una serie (v. serie, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali