• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

olmària

Vocabolario on line

olmaria olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] eretto di 50-100 cm, foglie imparipennate a segmenti lanceolati e dentati, fiori piccoli e bianchi portati da cime corimbose; vive nei prati umidi e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni settentrionali e assente nelle isole; viene ... Leggi Tutto

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] allungato, più o meno depresso e distinto in capo (fornito o no di occhi, sempre di antenne) e tronco (composto di segmenti in numero da 18 a oltre 170, ciascuno con un paio di appendici); vivono sotto le pietre, nei detriti vegetali, nell’humus ... Leggi Tutto

trofoneuròṡi

Vocabolario on line

trofoneurosi trofoneuròṡi s. f. [comp. di trofo- e neuro-, col suff. -osi]. – In medicina, ogni alterazione del trofismo di tessuti, organi o segmenti corporei, in rapporto con lesioni nervose. ... Leggi Tutto

poliżònidi

Vocabolario on line

polizonidi poliżònidi s. m. pl. [lat. scient. Polyzoniidae, dal nome del genere Polyzonium, comp. di poly- e poli-» e gr. ζώνη «cintura»]. – Famiglia di diplopodi chilognati formata di pochi generi ad [...] che vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui anche si cibano: hanno corpo depresso, formato da un numero vario di segmenti (fino a 50), provvisti ciascuno, eccettuati i primi due e l’ultimo, di due paia di zampe; le antenne sono brevi ... Leggi Tutto

gigantostraci

Vocabolario on line

gigantostraci gigantòstraci (o gigantòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Gigantostraca, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e -ostraca: v. -ostraci]. – In paleontologia, sottoclasse estinta di merostomi, [...] di metri, cefalotorace con due occhi composti e due ocelli semplici nella regione dorsale, sei paia di appendici, addome di dodici segmenti di cui alcuni muniti di branchie, altri senza appendici, stretti e lunghi, e l’ultimo, il telson, a forma di ... Leggi Tutto

acroparesteṡìa

Vocabolario on line

acroparestesia acroparesteṡìa s. f. [comp. di acro- e parestesia]. – Nel linguaggio medico, sensazione di formicolio tormentoso o doloroso, continua o parossistica, localizzata ai segmenti estremi degli [...] arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi); compare prevalentemente in donne nell’età matura ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] si verifica per contaminazione tra codici appartenenti a rami diversi della tradizione, generalm. indicata nello stemma dei codici con segmenti di linea punteggiata o tratteggiata. 5. fig. a. In economia, detto di gruppi di imprese che lavorano sullo ... Leggi Tutto

chinorinchi

Vocabolario on line

chinorinchi s. m. pl. [lat. scient. Kinorhyncha, comp. del gr. κινέω «muovere» e -rhynchus «-rinco»]. – Tipo di vermi marini microscopici, detti anche echinoderi o echinocefali, a sessi separati, con [...] corpo distinto in 13 o 14 segmenti (di cui il primo e il secondo, cioè il capo e il collo, sono retrattili), rivestito di una cuticola chitinosa armata di spine; vivono nel fango e sono cosmopoliti. ... Leggi Tutto

meṡocòlon

Vocabolario on line

mesocolon meṡocòlon s. m. [comp. di meso e colon2]. – In anatomia, piega del peritoneo che connette e fissa il colon alla parete posteriore dell’addome: si distingue un m. ascendente, un m. trasverso, [...] un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in rapporto con i diversi segmenti del colon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diaspìdidi

Vocabolario on line

diaspididi diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. agli agrumi e al gelso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali