• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [32]
Zoologia [16]
Medicina [4]
Lingua [4]
Antropologia fisica [4]
Fisica [4]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Industria [2]
Diritto [1]

periblàstula

Vocabolario on line

periblastula periblàstula s. f. [comp. di peri- e blastula]. – In embriologia, la blastula che si forma per segmentazione superficiale delle uova centrolecitiche. ... Leggi Tutto

metatrocòfora

Vocabolario on line

metatrocofora metatrocòfora s. f. [comp. di meta- e trocofora]. – In zoologia, stadio avanzato dello sviluppo della trocofora degli anellidi policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici [...] corone ciliate (trochi) sovrapposte, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodî ... Leggi Tutto

euritomini

Vocabolario on line

euritomini s. m. pl. [lat. scient. Eurytominae, dal nome del genere Eurytoma, comp. di eury- «euri-» e del gr. τομή «incisione», qui «segmentazione»]. – Sottofamiglia d’insetti calcididi, che comprende [...] numerosissime specie largamente diffuse nel mondo, le cui larve vivono parassite di varî insetti, prevalentemente galligeni ... Leggi Tutto

linguàtula

Vocabolario on line

linguatula linguàtula s. f. [lat. scient. Linguatula, dal lat. tardo linguatŭlus, dim. di linguatus «fornito di lingua»]. – In zoologia, nome di un genere di linguatulidi, dal corpo allungato, vermiforme, [...] con segmentazione metamerica. ... Leggi Tutto

mòrula

Vocabolario on line

morula mòrula s. f. [der. del lat. morum «mora1» con suffisso dim.]. – In embriologia, massa globosa di blastomeri formati dalla divisione dell’uovo di molti animali nei primi stadî di sviluppo, caratterizzata [...] dall’assenza completa di una cavità centrale (blastocele). Nell’embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, che precede lo stadio di blastula. ... Leggi Tutto

micròmero

Vocabolario on line

micromero micròmero s. m. [comp. di micro- e -mero]. – In embriologia, ciascuno dei blastomeri più piccoli di un uovo a segmentazione totale e ineguale (si contrappone a macromero). ... Leggi Tutto

discoblàstico

Vocabolario on line

discoblastico discoblàstico agg. [comp. di disco- e del gr. βλαστός «germe»] (pl. m. -ci). – In embriologia, di uova meroblastiche nelle quali il processo di segmentazione interessa solo il materiale [...] del disco germinativo ... Leggi Tutto

discoblàstula

Vocabolario on line

discoblastula discoblàstula s. f. [comp. di disco- e blastula]. – In embriologia, lo stadio ultimo della segmentazione discoidale delle uova telolecitiche dei vertebrati, cioè lo stadio derivato dalla [...] divisione del disco germinativo, che suddividendosi in cellule si è trasformato in blastoderma (o blastodisco) ... Leggi Tutto

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] regolarsi, a seguire un processo di regolazione: con l’espressione uova r., K. Heider (1900) indicò le uova a segmentazione indeterminata, nelle quali cioè una parte dell’uovo, anche un singolo blastomero, può svilupparsi in un embrione completo (per ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei pesci e dei sauropsidi, costituito, oltre che dai nuclei di segmentazione, da quelli degli spermatozoi soprannumerarî; non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione e all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
segmentazione
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in numerose cellule, i blastomeri. È un processo...
segmentazione
segmentazione In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili. Marketing La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei di consumatori, distinguibili da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali