• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [25]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Biologia [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

appiattiménto

Vocabolario on line

appiattimento appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una [...] ). b. In astronomia, a. polare, lo stesso che schiacciamento polare (v. schiacciamento, n. 3). c. In sedimentologia, caratteristica morfologica di un elemento clastico, che presenta una dimensione molto inferiore alle altre due, risultando quindi ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] su cui posa un corpo, un filone o uno strato, mineralizzato (sinon. di letto2 nel sign. 4 e). f. In sedimentologia, angolo di riposo, il valore di inclinazione al piano orizzontale che un sedimento incoerente assume naturalmente su un pendio: dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripplemarks

Vocabolario on line

ripplemarks ⟨rìplmaaks⟩ (o 'ripple marks') s. pl. ingl. (propr. «segni d’increspamento»: v. la voce prec.), usato in ital. al masch. – In geologia, termine di uso internazionale col quale si indicano [...] o, come accade nei nostri mari, per il leggero moto ondoso provocato dallo spirare di sottili brezze. In sedimentologia, strutture sedimentarie costituite da increspature e solchi formatisi su strati sabbiosi, per azione di correnti sottomarine, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

orogènico

Vocabolario on line

orogenico orogènico agg. [der. di orogene] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di sedimentazione geosinclinalica legata a un ciclo orogenetico (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

gradazióne

Vocabolario on line

gradazione gradazióne s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus «grado1»]. – 1. a. Passaggio lento e graduale da un termine a un altro attraverso tutti gli stadî intermedî di forza, di valore, d’importanza, [...] 5, passando da carte a basso contrasto (dette «morbide») a carte a contrasto elevato («dure»). f. In sedimentologia, struttura sedimentaria interna di uno strato clastico, con granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto dello strato. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

risedimentazióne

Vocabolario on line

risedimentazione risedimentazióne s. f. [comp. di ri- e sedimentazione]. – In sedimentologia, mobilitazione e nuova deposizione a opera di correnti di torbida, moto ondoso, frane, ecc., di sedimenti [...] incoerenti o solo parzialmente cementati precedentemente accumulatisi sui fondali di un bacino di sedimentazione ... Leggi Tutto

cementazióne

Vocabolario on line

cementazione cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). [...] , gas, vapori, per impedire che l’acqua proveniente da strati permeabili ostacoli lo sfruttamento del giacimento. 4. In sedimentologia, processo di formazione di una sostanza legante (cemento) in una roccia incoerente o semicoerente. Zona di c. (o ... Leggi Tutto

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] stessi dagli estremi per mezzo di martinetti e poi lasciandoli liberi dopo averli ancorati sulle testate. 2. In sedimentologia, i minerali di deposizione secondaria (calcare, dolomite, silice, ecc.) che legano gli elementi di un giacimento detritico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] mineralogia, m. di un minerale, di un cristallo, la massa rocciosa che include un minerale, un cristallo. b. In sedimentologia, insieme dei clasti a granulometria più fine compresi tra i granuli di maggiori dimensioni in un sedimento clastico. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tillite

Vocabolario on line

tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati [...] e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa. I migliori esempî conosciuti si trovano nel Sudafrica e sono legati a fenomeni glaciali del carbonifero superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sedimentologìa
sedimentologìa Branca delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono organizzate sia lateralmente sia verticalmente nello spazio e nel tempo....
drappeggio
In sedimentologia, il tipo di giacitura dovuta alla decantazione di sedimenti fini, formanti delle coltri che si adattano alla topografia preesistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali