fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] ↔ aggiornato, attuale, moderno, up to date. ■ s. m. 1. (paleont.) [resto di organismo animale o vegetale, conservato in sedimenti, che ha subìto un processo di fossilizzazione]. 2. (anche f.) (fig.) a. [persona legata a idee, concezioni e sim. ormai ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali...
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina potrà venire riconosciuto in base alla...