• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geologia [42]
Geografia [12]
Medicina [12]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

vasca

Vocabolario on line

vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] . di calma, di scarico, di deposito, nelle costruzioni idrauliche, espressioni in cui vasca è sinon. di bacino; v. di sedimentazione, v. di digestione dei fanghi, v. Imhoff, recipienti nei quali avvengono i varî processi degli impianti di depurazione ... Leggi Tutto

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] aumento degli apporti sedimentarî rispetto allo spazio creato dalla subsidenza. Se il fenomeno avviene attraverso la sedimentazione, la regressione è chiamata anche progradazione; se invece essa avviene attraverso bruschi spostamenti della linea di ... Leggi Tutto

tillite

Vocabolario on line

tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati [...] e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa. I migliori esempî conosciuti si trovano nel Sudafrica e sono legati a fenomeni glaciali del carbonifero superiore ... Leggi Tutto

caolino

Vocabolario on line

caolino s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi [...] del gruppo della caolinite, che si origina per sedimentazione o per trasformazione in loco (caolinizzazione) di rocce feldspatiche; abbondantemente diffusa in molte regioni, è materia prima per l’industria dei refrattarî e per la fabbricazione di ... Leggi Tutto

abraṡióne

Vocabolario on line

abrasione abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] la progressiva demolizione delle rocce costiere alla loro base, e con il trasporto e conseguente deposito per sedimentazione dei materiali staccati e disgregati. 5. In medicina, lesione superficiale e limitata che interessa il rivestimento epiteliale ... Leggi Tutto

classazióne

Vocabolario on line

classazione classazióne s. f. [der. di classe, classare]. – 1. In statistica, termine non più in uso che indicava la riunione dei casi rilevati di un fenomeno collettivo in categorie omogenee, secondo [...] dei granuli minerali o litoidi costituenti un sedimento clastico, in classi granulometriche: lo stato di classazione di una roccia clastica rivela le modalità con cui è avvenuta la sedimentazione in relazione alle caratteristiche di ambiente. ... Leggi Tutto

ritmite

Vocabolario on line

ritmite s. f. [der. di ritmo, col suff. -ite]. – In sedimentologia, roccia originata da una sedimentazione ritmica, con due o più tipi litologici che si ripetono in alternanze continue e regolari; per [...] es., r. gessosa, costituita da alternanze di straterelli di gesso e di argilla gessifera ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] varie denominazioni; per es., a seconda dell’agente che ne ha operato la formazione, il trasporto e la sedimentazione: s. eolica, marina, lacustre, eluviale, alluvionale, fluviale; s. di monte, quella derivata dalla trasformazione della roccia sul ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] osservatore-astro. h. In chimica, v. di reazione chimica, v. reazione, n. 2. i. In medicina, v. di sedimentazione degli eritrociti (o di eritrosedimentazione), la velocità, calcolata in un esame di laboratorio ed espressa in millimetri/ora, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sedimentazione
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.),...
DECANTAZIONE
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando uno strato di liquido assai povero o del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali