• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

seggiolino

Vocabolario on line

seggiolino s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] o di legno e da una striscia di tela su cui sedersi. b. Sedile (detto anche strapuntino) formato da un alto sgabello che serve per sedersi davanti al bancone del bar o quello, spesso girevole, utilizzato per sedersi davanti al pianoforte, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

seggiolóne

Vocabolario on line

seggiolone seggiolóne s. m. [accr. di seggiola]. – 1. Sedile per una persona, ampio e massiccio, con braccioli e spalliera alta, generalm. di legno, talvolta imbottito e ricoperto di tessuto o di cuoio: [...] al bambino di cadere, serve anche di appoggio per piatto, tazza, posate, o per altri oggetti con cui, per es., può giocare; talora è conformato in modo da poter essere ripiegato trasformandosi in una specie di bassa sedia spostabile su rotelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cadrèga

Vocabolario on line

cadrega cadrèga s. f. [lat. volg. *catècra, dal lat. class. cathĕdra, gr. καϑέδρα: v. cattedra] (pl. -ghe), settentr. – Sedia, scanno. ◆ Dim. cadreghino m. (v.). ... Leggi Tutto

cadreghino

Vocabolario on line

cadreghino s. m. [dim. di cadrega], settentr., iron. o scherz. – La sedia, come simbolo di un posto gerarchicamente importante, fonte quindi di prestigio e di potere, oltre che ben remunerato: puntare [...] al c.; essere attaccato al c.; perdere il cadreghino ... Leggi Tutto

incollare¹

Vocabolario on line

incollare1 incollare1 v. tr. [der. di còlla1] (io incòllo, ecc.). – Spalmare di colla, attaccare con la colla: i. i manifesti; i. le figurine all’album; i. due fogli lungo il margine; i. la gamba del [...] le parole) come se avesse la lingua incollata al palato; anche di persona, in senso fig.: pareva incollato alla sedia per lo stupore; durante la finale dei mondiali di calcio i telespettatori di almeno mezza Italia stavano incollati davanti al ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] (Dante). c. Statura e proporzioni del corpo di una persona: per un uomo di quella t. (o della sua t.) ci vuole una sedia fatta apposta; una donna di mezza t., di statura media; un vestito, un soprabito per la mia t. o della mia taglia. Nell’industria ... Leggi Tutto

pieghévole

Vocabolario on line

pieghevole pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito [...] 2. agg. Che si può ripiegare su sé stesso, in modo da occupare minore spazio, o essere trasportato più facilmente: una sedia, un tavolino p.; bicicletta p.; con altro senso, un ombrellone p., che può assumere varia inclinazione mediante uno snodo nel ... Leggi Tutto

girévole

Vocabolario on line

girevole girévole agg. [der. di girare1]. – Che può girare intorno a un asse o a un punto: ponte g.; piattaforma g.; sedia, poltrona g.; disco g.; palcoscenico girevole. ... Leggi Tutto

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] cerimonia r., semplice, alla buona, come si usa in campagna. Riferito a oggetti lavorati, non rifinito, grezzo: tavolo r., sedia r.; spec. di parti di costruzioni edilizie: muro r., facciata r., senza intonaco, senza rivestimento murario (e v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] talvolta, per maggiore precisione, s. equestre), costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia, ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali