• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

scricchiolare

Vocabolario on line

scricchiolare v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] una pressione, producono un crepitìo o cigolìo simile: la ghiaia scricchiolava sotto i nostri piedi; smetti di dondolarti sulla sedia! senti come scricchiola; la porta aveva i cardini arrugginiti e scricchiolava al vento; quando mi alzo dal letto, mi ... Leggi Tutto

pedàneo

Vocabolario on line

pedaneo pedàneo agg. [dal lat. tardo pedaneus, der. di pes pedis «piede»]. – Presso i Romani, giudice p. (iudex pedaneus, calco del gr. χαμαιδικαστής), il giudice di cause minori, che non aveva sedia [...] curule ... Leggi Tutto

scrìmolo

Vocabolario on line

scrimolo scrìmolo s. m. [der. del lat. discrīmen -ĭnis «separazione» (v. discrimine)]. – 1. Orlo, bordo estremo; ciglio: lo s. del tetto; stava seduto sullo s. di una sedia (De Marchi). 2. In geografia [...] fisica, linea di vetta di un rilievo montuoso costituita da una cresta i cui versanti sono dissimmetrici, uno a pendio più dolce e l’altro verticale o quasi, per cui l’angolo di cresta è acutissimo ... Leggi Tutto

smontare

Vocabolario on line

smontare v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] partic., scendere giù da un mezzo di trasporto (anche animale), da un veicolo: s. da cavallo, di sella; s. dalla vettura, dal treno; s. di carrozza, di bicicletta; anche assol.: smonta!, smontate giù!, ... Leggi Tutto

sbalzare

Vocabolario on line

sbalzare v. intr. e tr. [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. essere) a. Balzare improvvisamente, saltare su o via di scatto: s. dalla sedia, s. dal letto; Qui fa restar con [...] mezza gamba un piede, Là fa un capo sbalzar lungi dal busto (Ariosto); essere scagliato o cadere giù di colpo: ha frenato troppo bruscamente ed è sbalzato a terra. b. Fare un balzo improvviso, spec. in ... Leggi Tutto

vi¹

Vocabolario on line

vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. [...] (v.), ma è di tono più formale: vi rimase per due anni; non vi è, o non v’è, differenza; prese una sedia e vi si mise a sedere; si accostò alla scrivania e vi posò sopra la cartella; vi passa vicino la ferrovia (e con valore più esplicito di moto per ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] sono stato io (sottint. a dire, a fare una cosa; cioè: «l’ho detto io, l’ho fatto io»); oggi c’è (= si fa) seduta; domani non ci sarà lezione, ecc. d. Usato impersonalmente, per indicare una situazione di fatto: oggi è bel tempo, è freddo, è caldo, è ... Leggi Tutto

bisèllio

Vocabolario on line

bisellio bisèllio s. m. [dal lat. bisellium, comp. di bi- e sella «sedia»]. – Tipo di sedile usato in Roma antica, nel quale potevano sedere due persone; in partic., un largo sedile, riccamente decorato, [...] concesso nei municipî, come segno di onore, ad alcuni personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dïale¹

Vocabolario on line

diale1 dïale1 agg. e s. m. [dal lat. dialis, der. di dies, personificazione del giorno luminoso]. – Nell’antica Roma, flamine d., o assol. diale, il più onorato dei quindici flamini, come sacerdote di [...] Giove; aveva diritto alla toga pretesta e alla sedia curule. ... Leggi Tutto

ricommettitura

Vocabolario on line

ricommettitura s. f. [der. di ricommettere1], non com. – L’azione, l’operazione e il lavoro di ricommettere, sempre in senso materiale: r. dei pezzi di una sedia rotta; r. di ossa slogate; il segno e [...] il punto o la zona dove due parti sono ricommesse: la r. si vede, è fatta male; il piede del tavolino si è rotto di nuovo nella ricommettitura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali