• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

thonet

Vocabolario on line

thonet 〈tóonet〉 agg. [voce ted., dal nome dell’industriale M. Thonet che per primo, a partire dal 1837, produsse e fabbricò a Vienna questo tipo di mobili]. – Nome col quale vengono indicati i mobili [...] e tavolini) costruiti con legno curvato a vapore, caratterizzati dalla leggerezza e dalle linee eleganti, con i ripiani di paglia di Vienna (v. paglia, n. 1 a): una sedia th. (o anche, assol., una thonet; una coppia di thonet), un tavolino thonet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tric trac

Vocabolario on line

tric trac (o tric-trac; ant. trich-trach) s. m. – 1. Propriam., voce onomatopeica con cui si indica un rumore, uno scricchiolio che avviene in due o più tempi (v. anche tricche tracche); come s. m., [...] il rumore stesso: mi dà fastidio questo continuo tric trac della sedia a dondolo. 2. Altro nome del gioco della tavola reale: con questi io m’ingaglioffo per tutto dì giuocando a cricca, a trich-trach (Machiavelli, nella lettera a F. Vettori del 10 ... Leggi Tutto

saldo¹

Vocabolario on line

saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] saldo. 2. Fermo, sicuro, stabile, in senso materiale, con riferimento a cose o persone: un s. appoggio; un puntello s.; questa sedia mi pare poco s.; qui ci vuole una scala più s.; una s. presa; stare, reggersi saldi sulle gambe; tenetevi saldi, si ... Leggi Tutto

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] o con irrequietudine: il mare comincia ad agitarsi; il malato s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. Di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ; s. sulla barca, sulla nave, sull’aereo; s. sul palcoscenico, sul podio; per arrivare allo scaffale salì in piedi su una sedia; frequenti le locuz. fig. s. in cattedra, s. sul pulpito, assumere toni e atteggiamenti da saccente; s. al (o sul) trono ... Leggi Tutto

vacillare

Vocabolario on line

vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a [...] e cadde riverso; camminare, avanzare vacillando. b. Di cose, traballare, non avere stabilità, oppure oscillare, ondeggiare: sentiva v. la sedia sotto di sé; sulla tavola, la lucerna vacillò per qualche istante, poi cadde; Notte mi parve, ed a lo ... Leggi Tutto

plàstica

Vocabolario on line

plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè [...] un telo, un sacchetto di p.; piatti, bicchieri, posate di p.; un secchio di p.; borsa, impermeabile di p.; una sedia di p.; piante, fiori artificiali di plastica. ◆ Il termine compare anche come elemento finale di parole composte (come cheiloplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] alto, in basso, in avanti, per raggiungere un punto diverso da quello di partenza, come atto singolo: s. (o s. giù) dalla sedia, dal tavolo; salta giù da quel muretto!; s. nell’acqua; s. dal trampolino; mi sono svegliato tardi e sono saltato giù dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

avanzare¹

Vocabolario on line

avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] ... che tutte l’altre avanzi (Leopardi); premio Che i desideri avanza (Manzoni). 4. tr. Spingere, spostare in avanti: a. una sedia, un tavolo; la fermata dell’autobus è stata avanzata. Più com. in senso fig.: a. Promuovere: lo avanzarono di grado. b ... Leggi Tutto

scollare²

Vocabolario on line

scollare2 scollare2 v. tr. [der. di colla1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòllo, ecc.). – 1. Separare due elementi uniti tra loro con la colla (o con altra sostanza adesiva), o staccare un elemento [...] ◆ Part. pass. scollato, anche come agg., in senso proprio: riattaccare al muro le parti scollate di un manifesto; una sedia tutta scollata, con molti elementi di collegamento non più tenuti insieme dalla colla; e in senso fig.: una struttura sociale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali