• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

imbottire

Vocabolario on line

imbottire v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] inutili; lui pensa solo a i. il portafoglio, a far soldi. ◆ Part. pass. imbottito, anche come agg.: sedia, poltrona imbottita; panino imbottito; avere il portafoglio sempre bene imbottito; riferito a persona, essere imbottito, vestito pesantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

agganciare

Vocabolario on line

agganciare v. tr. [der. di gancio] (io aggàncio, ecc.). – 1. Unire, collegare con un gancio, con aggancio due cose: a. due vagoni; a. il carico alla gru; allacciare con un gancio, chiudere: a. la collana. [...] . affine, ancorare): a. la retribuzione dei lavoratori all’aumento del costo della vita; anche nella tecnica, sincronizzare due macchine, due apparecchi o due sistemi. 4. intr. pron. Restare attaccato, impigliarsi: l’abito si è agganciato alla sedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] in n. concreti e in n. astratti, secondo che si riferiscano a persone, animali o oggetti concreti (marinaio, cavallo, sedia) oppure a concetti astratti (fede, timore, illusione, ecc.). Rispetto alla declinazione si distinguono n. maschili, femminili ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] e nell’ignoranza; ha una paralisi che lo condanna all’immobilità; sarà condannato a passare tutta la sua vita su una sedia a rotelle. b. Dichiarare inguaribile: i medici lo hanno ormai condannato. 3. a. Disapprovare, biasimare, riprovare: non c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anatòmico

Vocabolario on line

anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad [...] collo a., v. collo1, n. 2 a. b. Modellato in modo da adattarsi alla forma del corpo umano; soprattutto nelle locuz. sedia a., sedile a. (per es., in autovetture), poltrona a., o riferito a indumenti, calzature (scarpine a. per bambini, plantare a.) e ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] a termine sono identici. c. A un pari (poco com.), allo stesso livello, sullo stesso piano, in senso proprio e fig.: le file di sedie sono tutte a un p.; mette tutti a un pari. d. Del pari (ant. di pari), ugualmente, anche: lo ammetto, ma potrei del ... Leggi Tutto

servoscala

Vocabolario on line

servoscala s. m. [comp. di servo- e scala], invar. – Apparecchio che consente a persone con capacità motoria ridotta o impedita la salita e la discesa di scale, in alternativa all’ascensore: può consistere [...] dimensioni e portata variabili a seconda se progettata per il trasporto di persona in piedi o seduta sul sedile ribaltabile del quale può essere provvista, oppure su sedia a rotelle. Anche con funzione appositiva: sedile s.; piattaforma servoscala. ... Leggi Tutto

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] . b. Per catacresi, ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. del tavolo, della sedia, del letto, degli armadî. Anche, le aste di certe lettere dell’alfabeto (per es., della n, della m), e le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pozzétto

Vocabolario on line

pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] , la parte bassa poppiera delle imbarcazioni pontate, specialmente da diporto, dove si dispongono al riparo i passeggeri. f. Sedia, poltroncina, divano a pozzetto, con sedile di legno o imbottito e schienale concavo che si continua nei braccioli sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

risèdio¹

Vocabolario on line

risedio1 risèdio1 (o risèggio) s. m. [der. di risiedere; cfr. sedia, seggio], ant. – Residenza, luogo dove si risiede. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali