• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] di tono più aulico): Potea inanzi lei andarne, A veder preparar sua sedia in cielo (Petrarca), il suo posto fra i beati. d. Anticam. altra. c. In chimica organica, è detta struttura a sedia una struttura aliciclica, del tipo per es. di quelle degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gestatòrio

Vocabolario on line

gestatorio gestatòrio agg. [dal lat. tardo gestatorius, der. di gestare «portare»]. – Sedia g. (anche s. f., la g.): sedia a braccioli sulla quale il sommo pontefice è portato processionalmente, sostenuto [...] a spalla dai portatori, nelle solenni celebrazioni liturgiche; dopo il Concilio Vaticano II, l’uso della sedia gestatoria (attestato già dal 5° sec.) è divenuto molto raro. ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] la fine del governo di un vescovo e la nomina del suo successore. Cfr. l’uso di sedia in Dante (Par. XII, 88) per indicare il papato: a la sedia che fu già benigna Più a’ poveri giusti... 2. a. Luogo di residenza, dimora, domicilio; ufficio, agenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sedére¹

Vocabolario on line

sedere1 sedére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito del verbo sedere]. – 1. La parte posteriore del corpo umano, in fondo alla schiena, quella sulla quale si sta seduti: è scivolato e ha battuto il [...] o d’altro su cui ci si siede. ◆ Dim. e vezz. sederino (ant., il piano della sedia su cui ci si sedeva, e, nelle carrozze, seggiolino o assicella mobile, da usare come sedile aggiunto per una persona in più, come l’odierno strapuntino); accr. sederóne ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] e sim. (si contrappone a posti in piedi); e così c’è da s., non ho trovato da s., ecc., cioè un posto dove sedersi. d. Riferito ad animali, il verbo è proprio per le scimmie e alcuni altri animali che assumono una posizione simile a quella dell’uomo ... Leggi Tutto

sdràio

Vocabolario on line

sdraio sdràio s. m. e f. [der. di sdraiare]. – 1. s. m. Lo sdraiarsi, l’essere sdraiato; com. soltanto nella locuz. avv. e agg. a sdraio: stare, mettersi a s., sdraiati; sedia, poltrona a s., costruita [...] in modo da potervisi sdraiare. 2. s. f., invar. Sinon. di sedia a s., per ellissi: una s., due s.; stendersi sulla s., alzarsi dalla s.; fare un’ora di s., o sim., stare disteso per un’ora su una sedia a sdraio, di solito per riposo o per cura. ... Leggi Tutto

elèttrico

Vocabolario on line

elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] e.; filo, conduttore e.; campanello e.; orologio e.; motore con avviamento e.; chitarra e., basso e., pianoforte e.; sedia e. (v. sedia, n. 1 b); ecc. 2. In zoologia, organi e., organi posseduti da varie specie di pesci (torpedini, gimnoti, razze ... Leggi Tutto

chairman

Vocabolario on line

chairman 〈čèëmën〉 s. m., ingl. [comp. di chair «sedia, seggio, cattedra» e man «uomo»] (pl. chairmen 〈čèëmën〉). – Propr., chi occupa una sedia, un seggio; tra i varî sign. e usi che la parola ha nei [...] paesi di lingua anglosassone, è soprattutto noto in Italia quello di presidente di un’assemblea, di un congresso, di un convegno (o di una sessione del convegno, ecc.), e sim ... Leggi Tutto

scranna

Vocabolario on line

scranna s. f. [dal longob. skranna «panca»]. – In origine, sedia dottorale, o seggio del giudice, di legno, con braccioli e con spalliera molto alta; con questo sign., la parola si è mantenuta (anche [...] , ergersi a giudice, assumere tono magistrale, soprattutto senza averne la competenza e l’autorità: Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi mille miglia Con la veduta corta d’una spanna? (Dante). Con sign. più modesto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sbalzo

Vocabolario on line

sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] libero: uno s. in cemento armato, in legno; mensola, balcone, cornicione a sbalzo. Per trave a s., e sedia a s., v. rispettivam. trave, n. 2, e sedia, n. 1 a. b. In aeronautica: ala a s., quella che per tutta l’apertura non presenta strutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali