metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane: i convogli sono generalmente formati da vetture dotate detto a terza rotaia mentre la sede è generalmente su rotaie di tipo ferroviario (ne esistono con sede formata da guide di legno o di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] di cose, attuato mediante convogli che corrono su sede propria (binario); in molte espressioni indica, a elettrica, f. a trazione diesel-elettrica. Per la f. metropolitana o sotterranea, v. metropolitana; per la f. ad alta velocità, v. velocità, n ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana); anche, suddivisione territoriale degli ordini religiosi, in mineralogia, regione più o meno vasta della Terra sede di giacimenti minerarî affini per natura, genesi, struttura, ...
Leggi Tutto
stazione
1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] la s. degli autobus, della metropolitana), 2. MAPPA e in particolare è la stazione dei treni (i binari, i marciapiedi della s.; il televisiva; s. meteorologica, sismica), 5. o anche alla sede di unità operative (s. dei carabinieri, dei vigili del ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] (t. su strada ordinaria, per ferrovia, per tranvia, per metropolitana, con funivia, con seggiovia, con ascensori, ecc.; si parla di autocisterne, ecc. b. non com. Trasferimento in altra sede: il t. della capitale del Regno d’Italia da Torino ...
Leggi Tutto
archidiocesi
archidïòceṡi (o arcidïòceṡi) s. f. [comp. di archi- (o arci-) e diocesi]. – Diocesi che è sede di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica, e allora si chiama anche [...] a. metropolitana. ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma [...] è attribuito anche a prelati meramente titolari, privi di diocesi (nunzî apostolici, altissimi funzionarî delle congregazioni romane, ecc.), e a vescovi di archidiocesi non metropolitane (per es. Catania, Lucca, Perugia), direttamente soggette alla ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite...
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...