antiodontalgico
antiodontàlgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e odontalgia] (pl. m. -ci). – Di farmaco che combatte o lenisce il mal di denti: sedativo, cachet a., compressa a.; prendere un antiodontalgico. [...] Più com., anche se improprio, odontalgico ...
Leggi Tutto
nepente
nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] 2. s. m. Soluzione di cloridrato di morfina e acido citrico in vino marsala diluito, usata in passato come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia nepentacee, che comprende una settantina di ...
Leggi Tutto
peonia
peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] e, nelle varietà coltivate, ha fiori con petali di vario colore, da bianco a rosso purpureo, e frutti con semi dapprima rossi poi neri; alcune sue parti (petali, semi e rizoma) erano utilizzate in passato in medicina, soprattutto come sedativo. ...
Leggi Tutto
metadone
metadóne s. m. [comp. di met(il)-, a(mino)-, d(ifenil)- e -one]. – Nome registrato di un prodotto sintetico ad azione analgesica simile a quella della morfina e dell’eroina, ma più facilmente [...] tollerato, e attivo anche per via orale. Determina effetto sedativo ma minor compromissione della coscienza rispetto agli alcaloidi dell’oppio; al pari di questi ultimi, induce assuefazione e dipendenza fisica, sebbene la sindrome da astinenza che ne ...
Leggi Tutto
neurosedativo
agg. [comp. di neuro- e sedativo]. – Di farmaco ad azione sedativa sul sistema nervoso (tranquillanti, ecc.); anche come s. m.: somministrare un neurosedativo. ...
Leggi Tutto
catalpa
s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone [...] le foglie ampie, cordate, i fiori bianchi, profumati, disposti in grandi pannocchie, e per il frutto capsulare pendente, simile a un sigaro, molto lungo (fino a 30 cm); il decotto o lo sciroppo della radice è usato come broncodilatatore e sedativo. ...
Leggi Tutto
cataplasma
(pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. κατάπλασμα, der. di καταπλάσσω «spalmare»] (pl. -i). – 1. Mezzo curativo, costituito da una pasta composta di sostanze vegetali [...] , oleose o amilacee, che viene raccolta in garza o panno sottile e applicata per lo più calda sulla pelle, a scopo emolliente, sedativo, revulsivo, ecc.: farsi, applicarsi un c.; c. di farina di senape, di (farina di) semi di lino. 2. fig. non com. a ...
Leggi Tutto
catastaltico
catastàltico agg. [dal lat. tardo catastaltĭcus, gr. κατασταλτικός «sedativo, astringente», der. di καταστέλλω «calmare, reprimere»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sinon. disusato [...] di astringente, stittico ...
Leggi Tutto
calmante
agg. e s. m. [part. pres. di calmare]. – Farmaco o sostanza atta a esplicare azione sedativa; è parola del linguaggio com., corrispondente al termine più tecnico sedativo. ...
Leggi Tutto
bornile
s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppo idrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato di proprietà antireumatiche. ...
Leggi Tutto
sedativo Farmaco che agisce sul sistema nervoso diminuendone l’eccitabilità. È un termine molto generico anzitutto perché non tiene conto del livello del sistema nervoso su cui si svolge l’azione (centri corticali, sottocorticali, neurovegetativi,...
talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in genere focomeliche, comparse in bambini...