• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [15]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Botanica [8]
Chimica [6]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [2]

assafètida

Vocabolario on line

assafetida assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] più grosse (a. amigdaloide o in masse), di colore giallo bruniccio all’esterno, odore agliaceo, sapore amaro acre; si usava in passato, oggi raram., come sedativo. Olio essenziale di a., liquido volatile, contenente composti terpenici e solforati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antiodontàlgico

Vocabolario on line

antiodontalgico antiodontàlgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e odontalgia] (pl. m. -ci). – Di farmaco che combatte o lenisce il mal di denti: sedativo, cachet a., compressa a.; prendere un antiodontalgico. [...] Più com., anche se improprio, odontalgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] 2. s. m. Soluzione di cloridrato di morfina e acido citrico in vino marsala diluito, usata in passato come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia nepentacee, che comprende una settantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

peònia

Vocabolario on line

peonia peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] e, nelle varietà coltivate, ha fiori con petali di vario colore, da bianco a rosso purpureo, e frutti con semi dapprima rossi poi neri; alcune sue parti (petali, semi e rizoma) erano utilizzate in passato in medicina, soprattutto come sedativo. ... Leggi Tutto

metadóne

Vocabolario on line

metadone metadóne s. m. [comp. di met(il)-, a(mino)-, d(ifenil)- e -one]. – Nome registrato di un prodotto sintetico ad azione analgesica simile a quella della morfina e dell’eroina, ma più facilmente [...] tollerato, e attivo anche per via orale. Determina effetto sedativo ma minor compromissione della coscienza rispetto agli alcaloidi dell’oppio; al pari di questi ultimi, induce assuefazione e dipendenza fisica, sebbene la sindrome da astinenza che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

neurosedativo

Vocabolario on line

neurosedativo agg. [comp. di neuro- e sedativo]. – Di farmaco ad azione sedativa sul sistema nervoso (tranquillanti, ecc.); anche come s. m.: somministrare un neurosedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

catalpa

Vocabolario on line

catalpa s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone [...] le foglie ampie, cordate, i fiori bianchi, profumati, disposti in grandi pannocchie, e per il frutto capsulare pendente, simile a un sigaro, molto lungo (fino a 30 cm); il decotto o lo sciroppo della radice è usato come broncodilatatore e sedativo. ... Leggi Tutto

cataplasma

Vocabolario on line

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. κατάπλασμα, der. di καταπλάσσω «spalmare»] (pl. -i). – 1. Mezzo curativo, costituito da una pasta composta di sostanze vegetali [...] , oleose o amilacee, che viene raccolta in garza o panno sottile e applicata per lo più calda sulla pelle, a scopo emolliente, sedativo, revulsivo, ecc.: farsi, applicarsi un c.; c. di farina di senape, di (farina di) semi di lino. 2. fig. non com. a ... Leggi Tutto

catastàltico

Vocabolario on line

catastaltico catastàltico agg. [dal lat. tardo catastaltĭcus, gr. κατασταλτικός «sedativo, astringente», der. di καταστέλλω «calmare, reprimere»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sinon. disusato [...] di astringente, stittico ... Leggi Tutto

calmante

Vocabolario on line

calmante agg. e s. m. [part. pres. di calmare]. – Farmaco o sostanza atta a esplicare azione sedativa; è parola del linguaggio com., corrispondente al termine più tecnico sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
sedativo
sedativo Farmaco che agisce sul sistema nervoso diminuendone l’eccitabilità. È un termine molto generico anzitutto perché non tiene conto del livello del sistema nervoso su cui si svolge l’azione (centri corticali, sottocorticali, neurovegetativi,...
talidomide
talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in genere focomeliche, comparse in bambini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali