• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Botanica [1]
Chirurgia [1]

clistère

Vocabolario on line

clistere clistère (ant. e region. clistèro) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. κλυστήρ -ῆρος, der. di κλύζω «lavare»]. – 1. Immissione di liquido (anche detto clisma, enema, enteroclisi, enteroclisma) [...] . A seconda dei varî tipi di sostanze medicamentose aggiunte al liquido si hanno c. evacuativi, purgativi, astringenti, sedativi, nutritivi. 2. Nell’uso corrente, lo strumento con cui viene attuata l’immissione di liquido nell’intestino (anche ... Leggi Tutto

odontàlgico

Vocabolario on line

odontalgico odontàlgico agg. [der. di odontalgia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con l’odontalgia: crisi odontalgica. 2. Nel linguaggio com., il termine è usato spesso impropriam. in luogo di antiodontalgico [...] per indicare (anche come s. m.) rimedî, sedativi e sim. contro il mal di denti. ... Leggi Tutto

sedativo

Vocabolario on line

sedativo agg. e s. m. [dal lat. mediev. sedativus, der. di sedare «sedare»]. – 1. agg. Che serve a calmare il dolore o uno stato ansioso: l’azione s. di un farmaco; pillole sedative. 2. s. m. Genericam., [...] qualsiasi farmaco che agisce su un organo o su un sistema (spec. quello nervoso), diminuendone l’eccitabilità: un s. a base di valeriana; dare, prendere un s.; fare eccessivo uso di sedativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sedazióne

Vocabolario on line

sedazione sedazióne s. f. [dal lat. tardo sedatio -onis, der. di sedare «sedare»]. – L’azione, il fatto di sedare, di calmare. Poco usato con il sign. di repressione e sim. (s. di un tumulto), è più [...] spesso riferito (anche sull’esempio del fr. sédation e ingl. sedation) all’azione calmante, tranquillante che può conseguire, per es., all’ingestione di sedativi. ... Leggi Tutto

neurolèttico

Vocabolario on line

neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, [...] capace di abbassare il tono mentale, intellettivo e emozionale, senza provocare, a differenza dei sedativi classici, obnubilamento della coscienza; i neurolettici (anestetici generali e locali, narcotici, ipnotici, tranquillanti, anticonvulsivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calèndula

Vocabolario on line

calendula calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] anche fiorrancio o calta, spesso coltivata per aiuole; i suoi fiori, di colore giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere delle composite tubuliflore (lat. scient. Calendula), con una ventina di specie ... Leggi Tutto

tètano

Vocabolario on line

tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] . La terapia è diretta a neutralizzare la tossina tetanica con altissime dosi di immunsiero specifico e a diminuire l’intensità e la frequenza delle contratture con sedativi, miorilassanti, con l’ipotermia controllata e con le narcosi prolungate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

simaba

Vocabolario on line

simaba s. f. [lat. scient. Simaba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con una ventina di specie rappresentate da alberi o arbusti, sempreverdi o decidui, [...] (o Quassia cedron), albero della Colombia alto alcuni metri, i cui frutti danno semi dotati di proprietà febbrifughe, che sono usati per preparare tonici e sedativi, e, nei luoghi d’origine, utilizzati tradizionalmente come rimedio contro i serpenti. ... Leggi Tutto

preanesteṡìa

Vocabolario on line

preanestesia preanesteṡìa s. f. [comp. di pre- e anestesia]. – Somministrazione di farmaci (ipnotici e sedativi) a pazienti ai quali deve essere praticata l’anestesia chirurgica, per attutirne l’emotività, [...] attenuarne la sensibilità, proteggere le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie dalle possibili azioni inibitrici di alcuni anestetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
SEDATIVI
SEDATIVI (dal lat. sedare "acquetare") Alberico Benedicenti S'indicano con questo nome farmachi atti a moderare l'irregolare o esaltata funzione dei varî organi e utili pertanto per diminuire sintomi in genere molesti o dolorosi. Si hanno...
preanestesia
Somministrazione di farmaci (ipnotici e sedativi, come morfina, scopolamina ecc.) a pazienti ai quali deve essere praticata l’anestesia chirurgica, per attutirne l’emotività, attenuarne la sensibilità, proteggere le funzioni cardiocircolatorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali