resnatron
rèsnatron s. m. [dall’ingl. resnatron, comp. di res(o)na(tor) «risuonatore» e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico per microonde, realizzato intorno al 1938 negli Stati Uniti d’America [...] e usato dagli Alleati nel corso del secondoconflittomondiale per generatori atti a disturbare il funzionamento dei radar avversarî. ...
Leggi Tutto
gilet giallo
loc. s.le m. Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] era il colore dei cavalieri felloni, di Giuda; con questa tinta si dipingevano le Sinagoghe. Nel corso del Secondoconflittomondiale fu imposto agli ebrei: la stella gialla. Colore quindi di esclusione, è diventato il colore degli “inclusi”, i ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] o degli Stati Uniti, nella prima guerra mondiale; anche assol.: i fautori dell’i.; atto determinato: i. armato, diplomatico, secondo che consista in un diretto ricorso a prendere posizione tra due stati in conflitto). d. Nel diritto commerciale, i ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] fini che si prefiggono, le sc. pure e le sc. applicate, secondo che l’attività speculativa sia fine a sé stessa o sia al servizio della sc.; il possibile conflitto tra scienza e fede; scoperte che hanno rivoluzionato la sc. mondiale; in partic., la sc ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] messaggio per la 42esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Non uno spazio inaspettato, in cui il conflitto strisciante può lasciare finalmente il passo far sì che i media tornino – secondo i criteri dell’«infoetica» auspicata da Benedetto ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] in Iraq? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di distruzione di massa), gli iperconflitti (guerre mondiali, ’14-’18, ’39-’45), i macro-conflitti (guerre internazionali o civili localizzate ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....