liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] ), la fine dell’occupazione tedesca e la caduta dei governi collaborazionisti, nei paesi invasi nel corso della secondaguerramondiale, per le vittorie degli Alleati e l’azione dei movimenti partigiani; movimenti di l., organizzazioni armate ...
Leggi Tutto
interbellico
interbèllico agg. [comp. di inter- e del lat. bellum «guerra», secondo l’agg. bellico] (pl. m. -ci). – Del periodo che intercorre fra due guerre successive e degli avvenimenti che in tale [...] periodo si sono svolti; riferito soprattutto allo spazio di tempo intermedio fra la prima e la secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
kaputt
〈kapùt〉 agg., ted. [dal fr. capot della locuz. faire capot «fare cappotto» come termine di gioco o nel sign. di capoter, cioè «capovolgersi, ribaltarsi»]. – Rovinato, distrutto, ucciso, in malora, [...] dei trent’anni (1618-1648), si è particolarmente diffusa, anche nella grafia adottata kaput, durante la secondaguerramondiale, sia in funzione di aggettivo (città kaputt; voi tutti kaputt!, e sim., o, con uso assol., kaputt!), sia, più spesso ...
Leggi Tutto
cooperatore
cooperatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo cooperator -oris]. – 1. Chi coopera: s’accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e c. dell’iniquità era cosa troppo iniqua (Manzoni). [...] In funzione oppositiva, sacerdoti c., vicarî di un parroco valido e in sede, ma insufficiente ai bisogni della parrocchia; sono detti anche coadiutori. 2. Nella secondaguerramondiale, nome dato ufficialmente dagli Anglo-Americani ai prigionieri di ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] di sterminio, che ha per fine l’annientamento dell’esercito e delle popolazioni nemiche; campi di s., nel periodo della secondaguerramondiale (v. campo, n. 3 c); iperb. o scherz.: se vi trovo ancora sul mio terreno faccio uno sterminio! (cfr. il ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della secondaguerramondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] tonnellate, armata di potenti artiglierie (fino a 400 mm) e difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era considerata, fino a che gli attacchi aerei non ne rivelarono i punti ...
Leggi Tutto
marocchinare2
marocchinare2 v. tr. [der. di marocchino1]. – Sottoporre a stupro, a violenza carnale, con riferimento agli episodî di violenza compiuti dai soldati marocchini nei confronti delle popolazioni [...] dell’Italia centr. e merid. durante l’ultimo periodo della secondaguerramondiale: sopraggiunse la guerra con i suoi Marocchini ... E Maria Giuseppa fu, appunto, «marocchinata» (Landolfi). ...
Leggi Tutto
corvetta1
corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] , attrezzata con tre alberi a vele quadre e armata con una sola batteria di cannoni. b. Durante la secondaguerramondiale, il nome è passato a indicare piccole unità cacciasommergibili, che oggi vengono costruite di dimensioni anche maggiori (sino ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] Gerusalemme, dove fu arrestato Gesù Cristo. Orti dei Rucellai, gli orti oricellarî (v. oricellario). Orti di guerra, durante la secondaguerramondiale, i giardini, le aiuole, le zone di terreno incolto dentro i centri abitati, che erano adibiti alla ...
Leggi Tutto
gassare
(o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, [...] bellici di aggressivi chimici, sia, più in partic., alle uccisioni in massa di uomini operate dai nazisti, durante la secondaguerramondiale, nelle cosiddette camere a gas. ◆ Part. pass. gassato (o gaṡato), per lo più come agg.: acqua gassata, vino ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...