• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [61]
Militaria [56]
Industria [29]
Industria aeronautica [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [13]
Comunicazione [13]
Medicina [13]
Vita quotidiana [12]

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] agli ordini di un ammiraglio di squadra (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta fin dopo la seconda guerra mondiale di almeno due divisioni formate da navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] della porta aperta, quale si ebbe in Cina dagli ultimi anni del sec. 19°, durato fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e all’affermazione della Repubblica Popolare Cinese). Al contrario, chiudere la p. a qualcuno, e più efficacemente in ... Leggi Tutto

europeismo

Vocabolario on line

europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la seconda guerra mondiale ha perduto il suo carattere elitario, e ha dato vita alla costruzione di organismi politico-giuridici (Consiglio d’Europa, CEE ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] . dei Romani, al t. delle crociate; nel t. della prima guerra mondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li Per es., nella misura di 4/4 il primo tempo è forte, il secondo debole, il terzo mezzo forte, il quarto debole. d. Il termine è ... Leggi Tutto

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] se importante; una corrente del partito era favorevole alla p. al governo; la p. dell’Italia alla prima, alla seconda guerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

clandestino

Vocabolario on line

agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] indicare chi entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia). Durante e dopo la seconda guerra mondiale, le espressioni movimenti, gruppi c., lotta c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono ... Leggi Tutto

spia

Thesaurus (2018)

spia 1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] fu una s. dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale), 2. MAPPAe in particolare, è una spia chi esercita lo spionaggio, cioè chi lavora per carpire informazioni riservate di carattere politico, militare o economico di un determinato Stato per ... Leggi Tutto

Trenopolitana

Neologismi (2024)

trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] fine del 2026. Arriva la “trenopolitana“. Ma prima dovrà essere terminata la bonifica per alcune bombe della seconda guerra mondiale rinvenute lungo il tracciato. (Massimiliano Saggese, Giorno.it, 11 agosto 2024, Milano/Cronaca). Tamponamento dei s ... Leggi Tutto

anteguèrra

Vocabolario on line

anteguerra anteguèrra [comp. di ante- e guerra, sul modello della locuz. lat. ante bellum]. – Locuzione avv., usata come s. m. invar. per indicare il periodo che precede immediatamente una guerra, specialmente [...] la prima e la seconda guerra mondiale: l’immediato a.; i fatti dell’a.; anche come agg. invar.: i prezzi a., l’industria a.; nei tempi, negli anni, nell’epoca anteguerra. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] . Internazionale (v. internazionale, n. 2 a); la s. guerra mondiale, quella ch’ebbe luogo fra il 1939 e il 1945. In con amor di virtù (L. B. Alberti). Di qui la locuz. avv. a seconda, oggi molto più comune che l’agg., in questo sign. (v. seconda1). 5. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali