epuratore
epuratóre s. m. [der. di epurare]. – 1. Operaio o tecnico addetto alla depurazione e raffinazione di prodotti alimentari e chimici. 2. Chi faceva parte di una commissione di epurazione, dopo [...] la secondaguerramondiale. 3. Nella tecnica, forma meno usata per depuratore. ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] , allontanandone gli elementi inetti, sospetti, disonesti o comunque indesiderabili. In partic., negli anni seguenti alla secondaguerramondiale, provvedimento con cui venivano dispensati dal servizio i dipendenti dello stato ed equiparati (o anche ...
Leggi Tutto
preallarme
s. m. [comp. di pre- e allarme]. – 1. Segnale che precede il segnale di allarme vero e proprio, e ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco [...] militare, e sim.); in partic. si è indicato con questo termine, a partire dalla secondaguerramondiale, il segnale acustico con cui si annunciava, spec. in installazioni militari, la possibilità di un’incursione aerea nemica: far scattare il ...
Leggi Tutto
VAS
s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] Wehrwölfe) gli appartenenti a bande di franchi tiratori organizzatesi subito dopo l’occupazione alleata, alla fine della secondaguerramondiale (1945). 4. L. di mare: a. Pesce commestibile, detto anche pesce lupo, dell’ordine perciformi (Anarrhicas ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] ad astenersi dall’esercitare la violenza bellica (durante la secondaguerramondiale furono dichiarate città aperte Parigi e Roma); c. franca abbandonati, bisognosi o in difficoltà, educandoli secondo un particolare metodo psicologico che sviluppi in ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] se importante; una corrente del partito era favorevole alla p. al governo; la p. dell’Italia alla prima, alla secondaguerramondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle ...
Leggi Tutto
fantasma
s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] come per un’assenza temporanea (analogam. villaggio f.); governi fantasma, nome con cui, al tempo della secondaguerramondiale, furono chiamati dalla propaganda fascista i governi democratici in esilio durante l’occupazione tedesca (quelli, per es ...
Leggi Tutto
fantoccio
fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] nelle mani di altri (e soprattutto nelle mani di un paese occupante); in partic., durante la secondaguerramondiale, furono chiamati governi fantoccio (ingl. puppet governments) dagli Alleati angloamericani i governi manovrati dalla Germania. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
sciuscia
sciuscià s. m. [adattam. pop. dell’ingl. shoe-shine 〈šùu šàin〉 «lucidare (to shine) le scarpe (shoe, pl. shoes)»]. – Denominazione dei ragazzi che, negli anni immediatamente successivi alla [...] secondaguerramondiale, durante l’occupazione alleata, si prestavano a fare i lustrascarpe (annunciandosi con tale grido) e a compiere altri umili servizî ai soldati alleati, dedicandosi spesso anche a piccoli traffici illeciti coi soldati stessi ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...