moschetto1
moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] dal fucile mod. ’91, con cui era armata gran parte dell’esercito italiano fino al termine della secondaguerramondiale; con varî successivi perfezionamenti è rimasto per molto tempo in dotazione ad alcuni reparti speciali; m. automatico Beretta ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella secondaguerramondiale per la caccia ai sommergibili e anche come siluranti contro le navi di superficie. ...
Leggi Tutto
mosquito
‹moskìto› s. m., spagn. [der. di mosca «mosca»]. – Nome, passato anche in inglese e in altre lingue, di varie specie di zanzare; in ital., è talvolta usata la forma adattata moschito. Durante [...] la secondaguerramondiale, fu nome di un aeroplano bimotore usato dagli Inglesi come apparecchio da bombardamento in quota e da assalto. ...
Leggi Tutto
afroasiatico
afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto [...] l’indipendenza dopo la secondaguerramondiale, sottraendosi al dominio coloniale: i paesi a.; le intese afroasiatiche. Anche come s. m., per lo più al plur.: gli afroasiatici. 2. Lingue a. (o afroasiatico s. m.), famiglia linguistica, corrispondente ...
Leggi Tutto
super-dreadnought
〈si̯ùupë drèdnoot〉 s. ingl. [comp. di super- e dreadnought (v.)] (pl. super-dreadnoughts 〈... drèdnoots〉), usato in ital. al femm. – Tipo di nave di linea affermatasi nel periodo 1910-1920, [...] corazzatura (400-500 mm) e la vasta difesa subacquea; ne venne ripresa la costruzione alla vigilia della secondaguerramondiale, come fusione fra la corazzata e l’incrociatore da battaglia, aumentandone ancora velocità e protezione (spec. antiaerea ...
Leggi Tutto
autocentro
autocèntro s. m. [comp. di auto-2 e centro]. – 1. Grosso centro di assistenza per autoveicoli, attrezzato con officine di vario tipo. 2. Unità organica del Servizio automobilistico militare [...] esistente fino alla secondaguerramondiale, costituita da un raggruppamento di automezzi e di personale cui spettava il compito di provvedere a tutti i servizî inerenti alla motorizzazione (riparazioni, rifornimento di carburante, trasporti, ecc.). ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense [...] Boeing B-29, usato durante la secondaguerramondiale per operazioni a lunga distanza (tra l’altro, i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki); munito per autodifesa di 10 mitragliatrici da 12,7 mm, aveva un’apertura alare di 43 m ed era in ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, in seguito alla divisione, istituitasi dopo la secondaguerramondiale, dell’Europa in due sfere d’influenza, rispettivamente sovietica e anglo-americana; anche semplicem. cortina, nella ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] in spessore sono alternati con quelli in chiave. e. Linea g., la linea difensiva stabilita dai Tedeschi durante la secondaguerramondiale lungo l’Appennino, dalla zona a sud di Viareggio alla zona di Rimini (agosto 1944 - aprile 1945). f. Punto ...
Leggi Tutto
celere
cèlere agg. e s. m. e f. [dal lat. celer -ĕris -ĕre]. – 1. agg. a. Svelto, rapido, veloce, che si muove con prestezza: una persona, un cavallo, un treno c.; linee c., di navigazione, di autobus [...] . La Celere, denominazione comune, in Italia, dei «reparti celeri» autotrasportati della polizia (istituiti dopo la secondaguerramondiale), addestrati specialmente per i servizî di emergenza. ◆ Accanto al superl. regolare celerìssimo è anche in uso ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...