intrallazzo
s. m. [dal sicil. ntirlazzu o ntrallazzu, propr. «inviluppo, imbroglio», comp. del lat. inter «tra» e laqueus «laccio»]. – In origine, ogni affare combinato attraverso imbrogli e illegalità, [...] merci di dubbia provenienza, mercato nero, o altro espediente per arrangiarsi (è voce diffusasi dalla Sicilia nel periodo della secondaguerramondiale): la letteratura è il mio pane, come il marciapiede per la ragazza prostituta, l’i. per i suoi tre ...
Leggi Tutto
amlira
(o am-lira) s. f. [comp. dell’ingl. a(llied) m(ilitary) lira «lira militare alleata»]. – Banconota stampata negli Stati Uniti d’America durante la secondaguerramondiale e introdotta dal Governo [...] militare alleato in Italia dal luglio 1943; le amlire ebbero corso legale fino al 30 giugno 1950 ...
Leggi Tutto
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi [...] di popolazione di lingua greca fuori della penisola ellenica, con riferimento soprattutto, dopo la secondaguerramondiale, alla questione di Cipro, dove la maggioranza greco-cipriota della popolazione desidera, in contrasto con la minoranza turca, l ...
Leggi Tutto
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto [...] opera di L. Aragon, A. Breton e P. Éluard) e affermatosi poi in Europa tra la prima e la secondaguerramondiale, fondato sulla rivalutazione dell’inconscio, dell’immaginazione, del meraviglioso e del magico, come vera realtà e verità umana, contro ...
Leggi Tutto
surrogato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto [...] costoso e di più facile approvvigionamento: l’orzo e la cicoria sono i migliori s. del caffè (e assol., spec. durante la secondaguerramondiale, comprare un etto di s., bere una tazzina di s. o un s.); usare la saccarina come s. dello zucchero; i s ...
Leggi Tutto
Stalag
〈štàalaak〉. – Sigla sillabica ted. (usata in ital. come s. m.) del nome composto Stammlager «campo base»: durante la secondaguerramondiale, campo di concentramento tedesco dei sottufficiali [...] e militari di truppa prigionieri, in Germania e nei paesi occupati ...
Leggi Tutto
premilitare
agg. [comp. di pre- e militare1]. – Che precede il servizio militare. Istruzione p. (o, come s. f., la p.; talora anche al plur., istruzioni p. e, come s. f., le premilitari; meno spesso [...] loro un addestramento iniziale alla vita militare (obbligatoria in Italia durante il periodo fascista, fu abolita dopo la secondaguerramondiale). Come s. m., per lo più al plur., i premilitari, i partecipanti ai corsi d’istruzione premilitare ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] . Villani); gli Adorni e i Fieschi, favoriti occultamente, secondo si credeva, dal duca di Milano, entrati di notte del 1919, uno dei trattati che posero fine alla prima guerramondiale, sottoscritto dalla Germania e dalle potenze alleate; le clausole ...
Leggi Tutto
borsaro
s. m. (f. -a) [der. di borsa2]. – Di origine romanesca (più com. b. nero), neologismo nato durante la secondaguerramondiale, per indicare chi esercitava il mercato clandestino (borsa nera) [...] di generi contingentati. Con lo stesso sign. anche borsanerista e, più raro, borsista nero ...
Leggi Tutto
drifter
‹drìftë› s. ingl. [der. di (to) drift «guidare, trasportare»] (pl. drifters ‹drìftë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di piccola nave da pesca, in passato anche a propulsione mista (a motore [...] in altura con reti alla deriva, e che, per la sua particolare attrezzatura, è stata impiegata nella prima e secondaguerramondiale come dragamine e anche come mezzo antisommergibile. 2. Nelle imbarcazioni a vela da regata, tipo di fiocco in fibra ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...