commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi [...] fra il 1899 e il 1902. 2. a. Nome di speciali reparti di truppe britanniche, impiegati, durante la secondaguerramondiale, nelle operazioni cosiddette combinate, cioè in quelle operazioni alle quali cooperarono due o più forze armate (esercito e ...
Leggi Tutto
lambretta
lambrétta s. f. – Nome registrato di un tipo di motorscooter fabbricato in Italia, a Lambrate (donde il nome), dalla ditta Innocenti dopo la fine della secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
interzonale
interżonale agg. [comp. di inter- e zona]. – Che riguarda due o più zone, pertinenti di solito a diversa autorità: transito i. (per es., dopo la secondaguerramondiale, fra le quattro zone [...] di occupazione della Germania) ...
Leggi Tutto
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] dell’aviazione militare giapponese, appartenente a un corpo di volontarî (entrati in azione alla fine della secondaguerramondiale) destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo nemico, sacrificando coscientemente la ...
Leggi Tutto
policentrismo
s. m. [comp. di poli- e centro]. – Genericam., il fatto di avere più centri, sistema in cui coesistono più centri. In partic., nella pubblicistica politica, coesistenza di più centri di [...] settori del potere, per es. in politica, economia, ecc.), sia in un più ampio contesto internazionale, fondato sulla supremazia di due soli blocchi, quale quello affermatosi fra la secondaguerramondiale e l’inizio degli anni ’90 del Novecento. ...
Leggi Tutto
ciclista
s. m. e f. [dall’ingl. cyclist, fr. cycliste] (pl. m. -i). – 1. a. Chi va in bicicletta: un passante è stato urtato da un ciclista. b. Meccanico che ripara biciclette. 2. Atleta, professionista [...] o dilettante, che partecipa a gare ciclistiche su pista o su strada. 3. Reparti ciclisti, truppe in bicicletta, presenti negli eserciti moderni fino alla secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
filmografia
filmografìa s. f. [comp. di film e -grafia, secondo il modello di bibliografia]. – Elenco, accompagnato o no da notizie e giudizî critici, dei film di dati registi, o autori, o attori, o [...] case produttrici; anche, repertorio di film di soggetto analogo: la f. sulla secondaguerramondiale; una f. dei western; f. per ragazzi. ...
Leggi Tutto
maquis
‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei [...] dove si sviluppa una tipica macchia forestale mediterranea detta gariga o garriga. 2. a. Durante la secondaguerramondiale, movimento e organizzazione francese di resistenza all’occupazione tedesca (cfr. l’espressione darsi alla macchia). b. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] e prestigio di particolare rilievo. d. C. alleata di controllo, organismo militare delle Nazioni Unite, incaricato, nella secondaguerramondiale, di far rispettare sul territorio occupato le clausole dell’armistizio concluso l’8 settembre 1943 fra l ...
Leggi Tutto
cicogna
cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] l’uccello marabù. 3. Tipo di aereo da ricognizione, capace di atterrare entro brevissimo spazio, costruito durante la secondaguerramondiale da una ditta tedesca che lo chiamò Storch, cioè appunto «cicogna». 4. Grosso automezzo a due piani per ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...