grillonauta
s. m. e f. Chi si collega e naviga nel sito telematico di Beppe Grillo. ◆ il leader dell’Udc [Pier Ferdinando Casini] non si farà intimidire dal «vaffa» che impera e informa di aver già denunciato [...] «leggero» è diventato, come lui stesso si definisce, uno che combatte più battaglie del generale Patton durante la secondaguerramondiale. Così «il generale delle battaglie sociali», come spiegano i grillonauti nostrani, è sceso in piazza, l’8 ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura [...] negativa) o con il più neutro stato sociale, adoperata per la prima volta in Gran Bretagna durante e dopo la secondaguerramondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’economia di mercato, per ...
Leggi Tutto
barchino
s. m. [dim. di barca1]. – 1. Piccola imbarcazione a remi, a fondo piatto, usata dai cacciatori per la caccia in valle o in palude; detta anche barchetto. 2. Piccolo motoscafo, di forma speciale, [...] usato dalla marina militare italiana come mezzo di assalto alle navi nemiche dentro le loro basi, durante la prima e la secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Lager
‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], [...] o di concentramento. In partic., campo di concentramento e di sterminio nel quale i nazisti, durante la secondaguerramondiale, rinchiudevano soprattutto i detenuti per motivi politici o razziali, avviandoli poi quasi sempre alle camere a gas ...
Leggi Tutto
dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] . 2. s. m. Tipo di aeroplano bimotore da trasporto di fabbricazione americana (che prende il nome dalla omonima regione), largamente adoperato su medî percorsi, nella secondaguerramondiale e nell’immediato dopoguerra, per uso civile e militare. ...
Leggi Tutto
suicida
s. m. e f. e agg. [voce formata sull’analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi si toglie deliberatamente la vita: il s. si è dato la [...] morte ingerendo una fialetta di cianuro. In funzione appositiva: un detenuto s.; morire s.; piloti s., nella secondaguerramondiale, i piloti giapponesi di mezzi navali d’assalto o di aerei (chiamati con termine giapponese kamikaze) che si gettavano ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] r. (calco dell’ingl. frogman, da cui anche il fr. homme-grenouille), nuotatori subacquei che fecero parte, nella secondaguerramondiale, di speciali reparti d’assalto e di sabotaggio della marina militare italiana, e nuoto a r., stile di nuoto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] (e, con denominazioni parallele o simili, anche all’estero) diresse e coordinò la resistenza nell’ultima fase della secondaguerramondiale e che, a liberazione avvenuta, costituì il primo nucleo di governo; C. nazionale per le ricerche nucleari, C ...
Leggi Tutto
semicingolato
agg. e s. m. [comp. di semi- e cingolato]. – Di autoveicolo munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale; introdotto per usi [...] militari durante la secondaguerramondiale, è stato poi adottato anche per lavori agricoli, in quanto unisce al vantaggio della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento del cingolo su terreni cedevoli la facilità e la precisione di ...
Leggi Tutto
sommozzatore
sommozzatóre s. m. (f. -trice) [der. del napol. sommozzare «spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell’acqua», che si fa risalire a un supposto lat. parlato *subputeare «immergersi [...] s. scandagliava il fondo del lago; i s. hanno riportato alla superficie il cadavere dell’annegato. In partic., durante la secondaguerramondiale, chi faceva parte del personale volontario addestrato all’impiego di speciali mezzi d’assalto subacquei. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...