pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica [...] e la Germania; relativo agli abitanti, slavi o tedeschi, della Pomerania. Dialetto p. (anche s. m., il pomerano), varietà dialettale del basso tedesco orient., diffusa, prima della secondaguerramondiale, nella maggior parte della Pomerania tedesca. ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] il neonato, dal 2° al 4° giorno di vita. In senso fig.: e. d’oro, espressione coniata tra la prima e la secondaguerramondiale per indicare forti uscite d’oro dalla riserva di una banca centrale, e anche deflusso d’oro verso l’estero; analogam., e ...
Leggi Tutto
controfattuale
controfattüale agg. [comp. di contro- e fattuale, sul modello dell’ingl. counterfactual]. – Condizionale c. (o assol. controfattuale s. m.), in logica e filosofia della scienza, enunciato [...] a stati di cose, alternativi rispetto a quelli reali, derivanti da un’ipotesi contraria a un fatto realmente accaduto (per es., la situazione che si sarebbe verificata nel caso di vittoria della secondaguerramondiale da parte della Germania). ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] murale e gli altri mezzi di comunicazione di massa, in partic. la radio e la televisione. Nel periodo della secondaguerramondiale erano detti m. speciali quelli che, in un linguaggio convenzionale, erano trasmessi da Radio Londra, e poi anche dalle ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] ., bastione, trincea, baluardo, in senso fig.: Di v. adamantini Cinge i cor la virtude (Parini). Durante la secondaguerramondiale, la parola è stata usata nella denominazione di alcune linee di difesa: v. occidentale (ted. Westwall), v. atlantico ...
Leggi Tutto
panasiatismo
panaṡiatismo s. m. [der. di panasiatico]. – Tendenza o aspirazione generica a creare una vasta solidarietà politica, economica e culturale nell’ambito del continente asiatico, rivolta, soprattutto [...] dopo la secondaguerramondiale, contro le aspirazioni coloniali – in senso territoriale ed economico – delle potenze europee. ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Secondaguerramondiale, rimasero [...] a presidiare il loro territorio senza arrendersi, e ritirandosi nella giungla. ◆ [tit.] Dalle lady a [Roberto] Zaccaria, la sindrome giapponese [testo] Giapponesi a viale Mazzini? Se davvero vogliamo utilizzare ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la secondaguerramondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata [...] per indicare l’ente che gestisce le trasmissioni radiotelevisive di stato (la cui ragione sociale è peraltro RAI Radiotelevisione Italiana): i programmi della RAI, l’orchestra della RAI; lavorare alla ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, [...] impulsi nervosi, provocando tremori muscolari, eccitamento, convulsioni e rapida morte; sono considerati armi chimiche micidiali (prodotti in parte già durante la secondaguerramondiale), che possono agire sia per inalazione sia per via cutanea. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] sparato alla nuca, come metodo di uccisione sbrigativa di avversarî (l’espressione, diffusa spec. nel periodo della secondaguerramondiale, ha assunto anche il sign. fig. generico di eliminazione rapida e proditoria di un avversario). b. Nello ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...