honved
honvéd 〈hònveed〉 s. ungh. [comp. di hon «patria» e véd «difendere»], usato in ital. al masch. – Soldato dell’esercito territoriale ungherese e, come termine storico, soldato della guardia nazionale [...] nel 1848-49; durante la prima e la secondaguerramondiale il termine è stato usato per designare i combattenti dell’esercito ungherese. ...
Leggi Tutto
franglais
〈frãġlè〉 s. m., fr. [comp. di fran(çais) «francese» e (an)glais «inglese»]. – Termine con cui viene designato scherzosamente o polemicamente in Francia l’insieme dei neologismi, prestiti, calchi [...] penetrati (e per lo più male adattati) dall’inglese nella lingua francese soprattutto dopo la secondaguerramondiale; anche come agg.: il lessico franglais. ◆ Talora adattato in ital. nella forma franglése. ...
Leggi Tutto
neoliberalismo
s. m. [comp. di neo- e liberalismo]. – 1. In economia, forma meno com. di neoliberismo. 2. In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale [...] dell’800 e della prima metà del ’900, manifestatasi soprattutto al termine della secondaguerramondiale, con indirizzo progressista, anticonservatore, aperto a programmi di riforme sociali ed economiche. ...
Leggi Tutto
interamericanismo
s. m. [der. di interamericano]. – Concezione politico-giuridica che tende a rafforzare i legami di solidarietà stabiliti fra le repubbliche delle Americhe, su un piano di perfetta uguaglianza [...] e nella piena sovranità di ciascuna (il termine si va gradualmente sostituendo all’altro di panamericanismo, in uso fino alla secondaguerramondiale). ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] delle fortezze. b. Nome delle artiglierie moderne aventi originariamente (dagli inizî del 20° sec. e sino alla secondaguerramondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedie, pertanto, fra i cannoni e i mortai ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] , per annunciare le funzioni della Settimana Santa nei giorni in cui, secondo la tradizione cattolica, è vietato il suono delle campane. 3. Soprannome dato dai soldati, nella prima e secondaguerramondiale, alla mitragliatrice pesante tedesca. ...
Leggi Tutto
picchiatello2
picchiatèllo2 s. m. [der. di picchiata2, con raccostamento scherz. alla voce prec.]. – Nome con cui furono indicati nell’uso com. durante la secondaguerramondiale i velivoli italiani [...] per il bombardamento in picchiata ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] all’argento il rame, o la lega, la moneta divenne più grossa), il soldo fu in Italia, sino all’inizio della secondaguerramondiale, la moneta di rame da 5 centesimi (e soldone la moneta di rame da 10 centesimi). b. Con riferimento allo scarso ...
Leggi Tutto
picchiatore
picchiatóre s. m. [der. di picchiare1 e, nel sign. 3, di picchiare2]. – 1. (f. -trice) Chi ha l’abitudine o la tendenza a picchiare, a prendere a botte; in partic., persona (singola o appartenente [...] ., pugile che ha il pugno di grande potenza ed efficacia e che adotta prevalentemente una tattica aggressiva. 3. Durante la secondaguerramondiale, nome dato agli apparecchi usati per il bombardamento in picchiata (e anche ai piloti di tali aerei). ...
Leggi Tutto
cartolina
s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] franchigia, cartolina esente da tassa, distribuita gratuitamente ai combattenti per la loro corrispondenza durante la prima e secondaguerramondiale; c. precetto, ordine di mobilitazione o di richiamo alle armi inviato a militari in congedo mediante ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...