organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] idraulico, il più antico tipo di organo (inventato, secondo la tradizione, da Ctesibio di Alessandria, nel 3° di un lanciarazzi largamente usato dai sovietici nella 2a guerramondiale; alloggiato su autocarro, consentiva il lancio contemporaneo di ...
Leggi Tutto
caropane
s. m. [comp. di caro2 e pane1] (solo al sing.). – 1. Alto prezzo del pane. 2. Indennità (propr. indennità di c.) istituita dopo la secondaguerramondiale, a beneficio dei dipendenti e pensionati [...] dello stato e degli enti pubblici a titolo di compenso per il maggior prezzo del pane e della pasta conseguentemente all’abolizione del prezzo politico ...
Leggi Tutto
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un [...] occupazione, da parte di elementi delle nazioni occupate, soprattutto con riferimento all’occupazione tedesca durante la secondaguerramondiale. d. Contribuire al buon esito di indagini della polizia o della magistratura confidando notizie utili e ...
Leggi Tutto
collaborazionismo
s. m. [der. di collaborazione]. – 1. Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (in partic., la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione [...] dei socialisti al governo). 2. Reato di collaborazione con lo straniero invasore; il termine è stato usato in partic. per la collaborazione con i Tedeschi durante la loro occupazione nel corso della secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; [...] in partic., chi, durante la secondaguerramondiale, collaborò con le forze tedesche d’occupazione: i c. di Salò, di Vichy. ...
Leggi Tutto
franchising
‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, [...] a lui appartenenti. Il sistema (di vecchia origine statunitense, ma diffusosi internazionalmente a partire dalla secondaguerramondiale soprattutto nel settore alberghiero, della ristorazione e della distribuzione al dettaglio) si presenta con ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] e dei postulati programmatici; dall’altro, l’atteggiamento degli integralisti cattolici che, negli anni successivi alla secondaguerramondiale, affermavano la supremazia dell’ideale politico cristiano e l’esigenza che tutti gli aspetti della vita ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] maiusc., l’Olocausto, e come sinon. di Shoah), quello degli Ebrei nei campi di sterminio nazisti durante la secondaguerramondiale. c. fig. Sacrificio volontario, spec. quello supremo, dedizione totale, generosa e assoluta: Gesù Cristo si offrì in o ...
Leggi Tutto
zdanovismo
〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo [...] la fine della secondaguerramondiale sulla base della critica all’individualismo decadente in letteratura, al formalismo nell’arte e nella musica, al cosmopolitismo, alla sudditanza nei confronti della filosofia occidentale, ecc., e consistente in ...
Leggi Tutto
trabaccolo
trabàccolo s. m. [affine a trabacca]. – Piccolo veliero da carico che esercitava il cabotaggio lungo tutto l’Adriatico e lo Ionio, interamente pontato, con due alberi muniti di vele al terzo [...] una ottimale andatura a pieno carico con il vento spirante da poppa (la cosiddetta «andatura o velatura a trabaccolo» per navigare a farfalla); tipi più grandi, nella secondaguerramondiale, furono impiegati come batterie galleggianti costiere. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...