• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [61]
Militaria [56]
Industria [29]
Industria aeronautica [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]
Comunicazione [13]
Medicina [13]
Vita quotidiana [12]

MKS

Vocabolario on line

MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] ), la resistenza elettrica e la sua unità ohm internazionale, definita mediante un campione (sistema MKSΩint); subito dopo la seconda guerra mondiale (1948) fu deciso di scegliere l’intensità di corrente e come sua unità l’ampere assoluto, poi detto ... Leggi Tutto

paiṡà

Vocabolario on line

paisa paiṡà s. m. – Forma vocativa di paesano, propria dell’Italia merid., col sign. di «compaesano»; alla fine della seconda guerra mondiale era usata dai soldati italo-americani come appellativo nel [...] rivolgersi ai civili, poi si è generalizzata fino ad assumere il sign. di soldato italiano alleato (con queste accezioni, ha largamente contribuito alla sua notorietà il titolo del film Paisà di R. Rossellini, ... Leggi Tutto

gufo

Vocabolario on line

gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo [...] in capo? E’ mi pare un di questi g. de’ canonici (Machiavelli). 4. In marina, denominazione di un apparecchio per disturbare i radar del nemico, in uso durante la seconda guerra mondiale. ◆ Dim. gufétto (v.); pegg. gufàccio (in senso proprio e fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] t., e come sost. sposare un t., una t.; la lotta di liberazione contro i T., nei paesi occupati durante la seconda guerra mondiale. 2. Usi partic.: a. Scudo t., nell’araldica tedesca, scudo sagomato con linee a incavo ai lati o superiormente. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] la denominazione di e. leggero) a navi caratterizzate da alta velocità e notevole autonomia, che, a partire dalla seconda guerra mondiale, sono state classificate come cacciatorpediniere. e. ant. (f. -trice) Informatore, spia: io già non vegno Invido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bipolarismo

Vocabolario on line

bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli ... Leggi Tutto

crucco

Vocabolario on line

crucco (o cruco) s. m. (f. -a) [adattamento del serbocr. kruh «pane»] (pl. m. -chi). – Nome con cui nella seconda guerra mondiale i soldati italiani chiamavano gli abitanti della Iugoslavia merid. con [...] i quali erano a contatto. In un secondo tempo fu riferito (anche nella forma cruco), dai soldati che combattevano in Russia e poi dai partigiani, ai soldati tedeschi; come agg., con intonazione spreg., è riferito in genere a tutto ciò che è tedesco. ... Leggi Tutto

allineato

Vocabolario on line

allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] direttive del partito; in partic., nel linguaggio polit., paesi non a. (o non impegnati), quelli che, dopo la seconda guerra mondiale e fino agli anni ’80 del Novecento, cioè prima della crisi sovietica, non aderivano né al blocco occidentale né a ... Leggi Tutto

Stuka

Vocabolario on line

Stuka 〈štùuka〉 s. m., ted. [accorciamento di Sturzkampfflugzeug «aereo da combattimento in picchiata»] (pl. Stukas 〈štùukas〉). – Nome con cui era noto nella seconda guerra mondiale l’aereo Junkers 87, [...] costruito in molte varianti e impiegato per il bombardamento in picchiata: aveva un equipaggio di due uomini, era solitamente armato con due mitragliatrici e portava un carico di 2000 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

balcaro

Vocabolario on line

balcaro (o balkaro) agg. e s. m. (f. -a). – Dei Balcàri o Balkàri (russo Balkary), popolazione montanara del Caucaso centro-occid., stanziata fino al 1944 nelle alte valli del Baksan, del Čegem e del [...] Terek, appartenente alla famiglia linguistica turco-tatara, che costituivano fino alla seconda guerra mondiale una parte notevole della popolazione della repubblica sovietica autonoma Cabardino-Balcària ma sono stati poi trasferiti nella Georgia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali