nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] in Germania dal 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto in seguito alla sconfitta tedesca nella secondaguerramondiale). Come sost., esponente, fautore o seguace del nazionalsocialismo; membro del partito nazionalsocialista. Molto usata la forma ...
Leggi Tutto
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] , alla vita di bandito, o condurre vita clandestina per motivi politici o militari (durante la secondaguerramondiale, partecipare all’attività della Resistenza). b. In fitogeografia, boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
baca
s. m. [voce giapp.], invar. – Velivolo carico di esplosivo e fornito di razzi per aumentarne la velocità in picchiata, impiegato nella secondaguerramondiale dai piloti suicidi nipponici (kamikaze). ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] : a. Stato, nazione, paese s. (meno spesso assol. satellite), denominazione data, a partire dalla fine della secondaguerramondiale, agli stati che gravitano intorno a una potenza maggiore e che, pur conservando esteriormente l’indipendenza e la ...
Leggi Tutto
guastatore
guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con [...] simili lavori, con le funzioni quindi che sono oggi affidate ai soldati del genio e spec. agli zappatori; nella secondaguerramondiale i guastatori sono stati impiegati come elementi di appoggio ai varî reparti d’assalto, per eseguire colpi di mano ...
Leggi Tutto
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] , costituisce una bombetta aerea che, generalm. sprovvista di organi stabilizzatori, era già diffusa nella secondaguerramondiale come munizionamento da caduta contro bersagli molto estesi (concentrazioni di truppe allo scoperto, ecc.); era ...
Leggi Tutto
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] (da 50 a 200 cm3) prodotto in Italia dalla ditta Piaggio e C. a partire dagli anni successivi alla fine della secondaguerramondiale: passavano su e giù in comitive, o in due o tre su una v. (Pasolini). b. Nel linguaggio giornalistico, titolo di ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] p.; legioni p., formazioni armate di volontarî polacchi che, dopo la spartizione della Polonia (1795) e fino alla secondaguerramondiale, intervennero in varî conflitti bellici, spesso al fianco di popoli in lotta per l’indipendenza, e sempre con lo ...
Leggi Tutto
gestuale
gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] , arte g. (o del gesto), nel campo dell’arte non figurativa, tipo di pittura, diffusasi subito dopo la secondaguerramondiale, che affida un particolare significato autonomo al gesto, al movimento eseguito dall’artista, col braccio o con tutto il ...
Leggi Tutto
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] ), la resistenza elettrica e la sua unità ohm internazionale, definita mediante un campione (sistema MKSΩint); subito dopo la secondaguerramondiale (1948) fu deciso di scegliere l’intensità di corrente e come sua unità l’ampere assoluto, poi detto ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...