grigioverde
grigiovérde (o grìgio-vérde, 'grìgio vérde') agg. e s. m. – 1. agg. Grigio tendente al verde: panno g.; divise grigioverdi. 2. s. m. La stoffa con cui si fecero le uniformi militari italiane [...] dal 1905 fino al termine della secondaguerramondiale: quei pezzi di g. che restavano nelle ferite (D’Annunzio); estens. (soprattutto in passato), la divisa stessa: indossare, vestire il g., fare il servizio militare. ...
Leggi Tutto
tuffatore
tuffatóre s. m. [der. di tuffare]. – 1. (f. -trice) a. Chi fa tuffi, chi pratica lo sport dei tuffi. b. Nel linguaggio marin., sinon. di sommozzatore. 2. Durante la secondaguerramondiale, [...] si disse di aeroplano da bombardamento, attrezzato per il volo in picchiata, e dell’aviatore che lo guidava (sinon. di picchiatore) ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] di Wall Street (la borsa valori di New York) nel 1929, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla secondaguerramondiale. Correntemente, il sign. del termine è esteso a comprendere anche altri fenomeni, sempre con riferimento a situazioni di ...
Leggi Tutto
patriota
patrïòta (o patrïòtta) s. m. e f. (m. ant. patrïòto e patrïòtto) [dal lat. tardo patriota, gr. πατριώτης, che ebbero soltanto il sign. 1; il sign. politico si è sviluppato sull’esempio del fr. [...] o combattendo per essa: i p. del Risorgimento; le persecuzioni dell’Austria contro i p.; essere un buon p., un p. accanito. Durante la secondaguerramondiale, furono così chiamati i partigiani, spec. nel primo periodo della lotta per la Resistenza. ...
Leggi Tutto
quisling
〈kvìsliṅ〉 s. m. – Capo di governo o uomo politico che collabora con il nemico invasore, collaborazionista. Il termine, adoperato durante e subito dopo la secondaguerramondiale nei paesi alleati [...] e in Italia, è un uso antonomastico del cognome dell’uomo politico norvegese Vidkun Quisling, che dopo l’invasione tedesca della Norvegia diresse un governo fantoccio collaborazionista con i nazisti ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] gravi mancanze disciplinari. b. estens. F. volante (calco dell’ingl. flying fortress), nome generico dato durante la secondaguerramondiale ad alcuni velivoli quadrimotori da bombardamento. 3. Oggetto o elemento che serve a rinforzare; in partic.: a ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] (sigla ACLI); Democrazia Cristiana, denominazione di partiti politici sorti in Italia e all’estero negli anni successivi alla secondaguerramondiale. 2. s. m. (f. -a) a. Persona che professa la religione cristiana: le persecuzioni contro i c.; E ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] fronte al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e al progressivo affermarsi dell’offensiva aerea nella secondaguerramondiale e in successivi conflitti. 2. fig. Rafforzamento, consolidamento intellettuale o morale: per f. della fede ...
Leggi Tutto
nazifascismo
s. m. [comp. di nazi- e fascismo]. – Denominazione con cui è stata polemicamente indicata l’unione sul piano ideologico e politico del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, [...] con partic. riferimento all’ultima fase della secondaguerramondiale, quando i due movimenti apparvero accomunati in un’unica azione, in una sola responsabilità morale. ...
Leggi Tutto
nazificare
v. tr. [comp. di nazi- e -ficare] (io nazìfico, tu nazìfichi, ecc.). – Con riferimento alla politica tedesca, prima e durante la secondaguerramondiale, ridurre un organismo politico, sociale [...] o culturale all’osservanza dei principî teorici e delle direttive pratiche del nazionalsocialismo: n. il parlamento, n. la scuola ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...