• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Diritto [1]

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] , ogni stato non retto da un monarca o da un dittatore: la R. romana o di Roma, dal 509 al 31 a. C.; le r. oligarchiche della Cicerone: La (o Della) repubblica. 2. estens. e fig.: a. Comunità organizzata secondo il principio dell’assoluta parità ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] figlia maggiore. Aggiunto a nome proprio di persona, secondo l’uso latino, serve a distinguere (in contrapp. a minore) il più antico tra personaggi di ugual nome: Bruto M., il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] ministro; il s. privato del presidente della Repubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo e assistenza, che variano a seconda dei settori di attività, dai dei brevi ai principi, nella Curia romana, funzionarî addetti un tempo alla corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] leoni, a Micene; in denominazioni ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia a Milano, che immettono cioè sulla strada fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e all’affermazione della Repubblica Popolare Cinese). Al ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] Bari; promosso da colonnello a generale, dalla seconda alla terza liceale; contare da cento a mille di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, filare all’inglese, pagare alla romana; e con nomi proprî: ... Leggi Tutto

bonus-figli

Neologismi (2008)

bonus-figli (bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] 8, In primo piano) • Nella tappa romana si parla dei nuovi progetti per la capitale che voterà a maggio il suo ha difeso la seconda opzione. Ha puntato l’indice contro i colleghi del suo partito, la Margherita. (Claudio Tito, Repubblica, 30 settembre ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CANCELLERIA
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio palazzo con denari vinti al gioco da lui...
DE ROSSI, Giovanni Battista
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; e nel 1843 conseguì alla Sapienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali