• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] è l’Intesaconsumatori, che però avverte: per avere successo, i saldi devono essere «veri». (Secolo XIX, 9 agosto 2004, p. 6, Economia) • Quest’anno il Ferragosto a Milano è ricco di presenze. In città sono rimasti più di 500 mila abitanti. Un ... Leggi Tutto

cassanata

Neologismi (2008)

cassanata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare [...] è alla Sampdoria e adesso che la Sampdoria su Cassano vuole puntare, la società ha cercato di prevenire. (P[aolo] Giamp[ieri], Secolo XIX, 19 aprile 2008, p. 41, Sport). Derivato dal nome proprio (Antonio) Cassano con l’aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] 0. Naturalmente le scorciatoie non sono solo quelle velinesche, sottili e maliziose, sono anche quelle famigliari: (Giorgio Bertone, Secolo XIX, 27 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • troviamo il principe William e Kate Middletone, la sua irritante ... Leggi Tutto

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] modificare la legge elettorale prima del crac del governo: il pur deludente risultato non cancella questa opzione. (Luigi Leone, Secolo XIX, 7 febbraio 2008, p. 19, Commenti & Opinioni). Composto dai nomi propri (Walter) Veltr(oni) e (Silvio Berl ... Leggi Tutto

videochiamata

Neologismi (2008)

videochiamata s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato [...] in auge gli apparecchi di telefonia fissa (completi di nuove funzioni fax, segreteria telefonica o sms e videochiamate). (F. Fi., Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 2, Consumi). Composto dal confisso video- aggiunto al s. f. chiamata. Già attestato nel ... Leggi Tutto

cossuttista

Neologismi (2008)

cossuttista s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] . Tenace, sì, nella sua sconfinata e legittima ambizione, ma con quale grande progetto riformatore nella mente? (Dino Cofrancesco, Secolo XIX, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Armando) Cossutta con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

associazionìstico

Vocabolario on line

associazionistico associazionìstico agg. [der. di associazionismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’associazionismo (nei suoi varî sign.): teorie a., principî a.; il movimento a. operaio e padronale si sviluppa [...] nel secolo XIX in tutto il mondo di civiltà occidentale (Einaudi). ... Leggi Tutto

pacsarsi

Neologismi (2008)

pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] coppie di fatto (etero e gay) fosse già in vigore e non solo all’esame della commissione giustizia della Camera. (Al. Cost., Secolo XIX, 18 maggio 2005, p. 6, Cronache) • Aveva detto: «Sul palco di piazza Farnese, ci sarò». E ha mantenuto la promessa ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] ’Iraq del contingente statunitense, nonostante le sollecitazioni in tal senso che continuano a venirgli da più parti. (Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 7, Cronache) • Joe Biden, presidente della commissione Esteri ha concluso amaramente l’audizione ... Leggi Tutto

pillola del weekend

Neologismi (2008)

pillola del weekend (pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] farmacia il Cialis, farmaco anti-impotenza che promette di durare 36 ore per rispettare meglio anche i tempi della coppia. (Secolo XIX, 17 marzo 2003, p. 1, Prima pagina) • Nel 2002 ecco il concorrente, Cialis. Offre una novità: 36 ore di efficacia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali