• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [2]

sécchia

Vocabolario on line

secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] zinco; una s. nuova, vecchia, ammaccata; La s. rapita, poema eroicomico di A. Tassoni (1565-1635), in cui com. tanto va la gatta al lardo ... (v. gatta2). Per la draga a secchie, il più diffuso dei varî tipi di draga, v. draga2. 2. Per metonimia, ... Leggi Tutto

trafugaménto

Vocabolario on line

trafugamento trafugaménto s. m. [der. di trafugare]. – L’azione di trafugare, il fatto di venire trafugato: il Tassoni, nella «Secchia rapita», narra il t. di una secchia da parte dei Modenesi; il t. [...] della salma, di documenti segreti ... Leggi Tutto

rapito

Vocabolario on line

rapito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di rapire]. – Sottratto, portato via con la violenza o con l’inganno, spec. in titoli di opere letterarie: La secchia rapita di A. Tassoni; Il ricciolo rapito [...] ) di A. Pope. In senso fig., attratto, concentrato in sé: sembrava r. in estasi; il volto Nel suo vezzoso bambinel rapito (Giusti). Come sost., persona rapita, sequestrata: i sequestratori, per il riscatto del r., hanno chiesto un milione di euro. ... Leggi Tutto

eroicòmico

Vocabolario on line

eroicomico eroicòmico agg. [comp. aplologico di eroico e comico] (pl. m. -ci). – Che ha insieme i caratteri dell’eroico e del comico, o piuttosto volge in comico l’eroico: atteggiamento e.; situazioni [...] da poema epico, in modo che dal contrasto nasca il riso (è una forma d’arte che si sviluppò in Italia particolarm. nel Seicento, come reazione ai poemi epico-cavallereschi, e di cui è tipico esempio La secchia rapita di A. Tassoni, del 1624). ... Leggi Tutto

sipa

Vocabolario on line

sipa avv. [lat. sīc rafforzato con post «poi»; cfr. sipo del bolognese moderno e di altri dialetti settentr.]. – Forma rafforzata dell’affermazione sì, nel dialetto bolognese ant.; ne fa cenno Dante [...] (Inf. XVIII 60-61): tante lingue non son ora apprese A dicer ‛sipa’ tra Sàvena e Reno; cfr. anche Tassoni (La secchia rapita I, 5): tra quei del Sipa [i Bolognesi] antica lite E quei del Potta [i Modenesi] ardea. ... Leggi Tutto

poèma

Vocabolario on line

poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] , come l’Orlando Furioso dell’Ariosto; p. eroicomico, che costituisce una parodia dei poemi epico e cavalleresco, come La secchia rapita del Tassoni; p. didascalico, come Il Giorno del Parini; poema è anche, secondo le parole stesse di Dante (Par ... Leggi Tutto
Enciclopedia
La secchia rapita
Poema eroicomico in ottave di A.Tassoni. Trama: l'opera è imperniata sull'episodio, in parte storico, di una secchia rapita dai Modenesi ai Bolognesi (sec. 14°); il rapimento provoca una guerra alla quale partecipano anche gli dèi dell'Olimpo;...
Baròtti, Giovanni Andrea
Poligrafo (Ficarolo 1701 - Ferrara 1772), autore di una biografia dell'Ariosto, premessa all'edizione delle Opere da lui curata (1741); del 1º vol. delle Memorie istoriche di letterati ferraresi (post., a cura del figlio Lorenzo, 1777); di note...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali