• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Tempo libero [2]
Teatro [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

libertino

Sinonimi e Contrari (2003)

libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] limitazioni della libertà e della capacità giuridica] ≈ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. a. (filos.) [seguace del libertinismo del sec. 17°]. b. (estens.) [persona di costumi licenziosi, di condotta disordinata, dedita ai facili amori: un vecchio l ... Leggi Tutto

populismo

Sinonimi e Contrari (2003)

populismo s. m. [dall'ingl. populism, der. di populist "populista"]. - 1. (stor.) [movimento culturale e politico, sviluppatosi in Russia tra il sec. 19° e il sec. 20°, che si proponeva di raggiungere [...] il miglioramento delle condizioni di vita delle classi diseredate e la realizzazione di una specie di socialismo rurale]. 2. (estens., spreg.) [atteggiamento ideologico che esalta tendenziosamente il popolo ... Leggi Tutto

finanziera

Sinonimi e Contrari (2003)

finanziera /finan'tsjɛra/ s. f. [da finanziere], disus. - (abbigl.) [abito maschile con giacca lunga, usato nel sec. 18° e nei primi decenni del sec. 19° da grandi banchieri, ministri, deputati] ≈ redingote. ... Leggi Tutto

vaudeville

Sinonimi e Contrari (2003)

vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [genere di opera [...] teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] Un uso nato come metaforico e poi presto tecnicizzato è quello musicale di a., dapprima (almeno dal 14° fino al 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, armonia, modo e tono ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] Un uso nato come metaforico e poi presto tecnicizzato è quello musicale di a., dapprima (almeno dal 14° fino al 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, armonia, modo e tono ... Leggi Tutto

jacquerie

Sinonimi e Contrari (2003)

jacquerie /ʒa'kri/ s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) "Giacomo", usato ant. in Francia come nomignolo della gente di campagna], in ital. invar. - 1. (stor.) [sollevazione antifeudale [...] dei contadini nella Francia del sec. 14°]. 2. (estens.) [rivoluzione contadina] ≈ ⇑ moto, rivolta, sollevazione, sommossa. ... Leggi Tutto

judo

Sinonimi e Contrari (2003)

judo /'dʒudo/ (o judò; meno com. giudò) s. m. [dal giapp. jūdō, comp. di jū "delicatezza" e dō "via, dottrina"], invar. - (sport.) [tecnica di lotta sportiva e arte marziale, nata in Giappone verso la [...] fine del sec. 19°, fondata sui principi dell'equilibrio e della non resistenza all'avversario] ≈ ‖ jujutsu, karatè. ⇑ lotta giapponese. ... Leggi Tutto

jujutsu

Sinonimi e Contrari (2003)

jujutsu /'dʒu:ʒu:tsu/, it. /dʒu'dʒutsu/ (o jujitsu /'dʒu:ʒi:tsu/, it. /dʒu'dʒitsu/) s. giapp. [comp. di jū "delicatezza" e jutsu "arte"], usato in ital. al masch., invar. - (sport.) [metodo, nato in Giappone [...] intorno al 6° sec., di offesa e difesa personale senza l'uso di armi, basato sull'abilità nel colpire i punti vitali e i centri nervosi dell'avversario] ≈ ⇑ lotta giapponese. ... Leggi Tutto

karatè

Sinonimi e Contrari (2003)

karatè s. m. [dal giapp. karate, propr. "a mano (te) vuota (kara)", cioè disarmata]. - (sport.) [tecnica di lotta e arte marziale, sviluppatasi in Giappone nel 16° sec., praticata come mezzo di difesa, [...] in cui i colpi sono portati con la mano aperta a coltello o col piede] ≈ ⇑ lotta giapponese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali