• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2819 risultati
Tutti i risultati [2819]
Religioni [355]
Storia [241]
Militaria [213]
Letteratura [186]
Arti visive [164]
Vita quotidiana [151]
Alta moda [136]
Moda [136]
Diritto [123]
Industria [117]

lanzichenécco

Vocabolario on line

lanzichenecco lanzichenécco s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. «servo (Knecht) del paese (Land)»] (pl. -chi). – 1. Soldato (detto anche lanzo) appartenente alle milizie mercenarie tedesche costituite [...] eserciti europei fino all’inizio del sec. 17°. 2. fig., non com. Chi si mette al servizio di un potente e gli presta man forte nelle sue violenze e prevaricazioni. 3. Gioco d’azzardo introdotto in Italia nel sec. 16° dai lanzichenecchi, più noto col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cancellerésco

Vocabolario on line

cancelleresco cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. [...] Scrittura minuscola (o gotica) c. italiana, varietà della corsiva diffusa in Europa fra il 13° e il 14° sec., che in Italia assunse caratteristiche di particolare eleganza grafica e fu adoperata largamente, soprattutto in Toscana, per la trascrizione ... Leggi Tutto

żimarra

Vocabolario on line

zimarra żimarra s. f. [dallo spagn. zamarra, di origine basca]. – Nome dato in origine (sec. 16°) a una sopravveste maschile di ampiezza notevole e di lunghezza variabile, talvolta foderata di pelliccia, [...] ., ove disegno Diramasi chinese (Parini); don Abbondio stava ... sur una vecchia seggiola, ravvolto in una vecchia z. (Manzoni); nel sec. 19° è passato poi a indicare ogni soprabito (o sopravveste) lungo e abbondante, una sorta di cappotto o pastrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] grafia u per la vocale (e semiconsonante) e la grafia v per la consonante entrò nell’uso definitivamente solo dalla seconda metà del sec. 17°, per il latino così come per l’italiano e per le altre lingue che si servono dell’alfabeto latino (per altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

autodafé

Vocabolario on line

autodafe autodafé (o àuto-da-fé) s. m. [dalla locuz. port. auto da fé ‹àutu dħḁ fè›, propr. «atto della fede»]. – In Spagna e nei suoi dominî (dalla fine del sec. 15° agli inizî del sec. 19°, soprattutto [...] durante il sec. 16°), proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore, cui seguiva l’abiura o la condanna degli eretici. Anche, il supplizio degli eretici sul rogo e le cerimonie che lo accompagnavano. ... Leggi Tutto

vàlzer

Vocabolario on line

valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] . Nato in Austria e nella Germania merid. nella seconda metà del sec. 18°, sviluppatosi da preesistenti danze tedesche come il Ländler o la danza, cui si dedicarono molti compositori del 19° e del 20° sec.: i v. di Chopin, di Brahms, di Ravel. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

servus servorum Dei

Vocabolario on line

servus servorum Dei locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei [...] ripetuta per devozione nei primi secoli cristiani da prelati e da semplici fedeli, ma divenne esclusiva del papa dopo essere stata adottata da Gregorio Magno alla fine del sec. 6° (fu però usata, fino al sec. 12°, anche dagli arcivescovi di Ravenna). ... Leggi Tutto

sàiga¹

Vocabolario on line

saiga1 sàiga1 s. f. [dal ted. Säga «sega»]. – Moneta d’argento del valore di 1/4 di tremisse, imitazione del denaro romano serratus (cioè con l’orlo dentellato), preferito tra le altre monete delle antiche [...] popolazioni germaniche fino al sec. 10°. Lo stesso nome è dato alla piccola moneta d’argento merovingica dei sec. 7° e 8°, del peso di 1,25 grammi, del valore di 1/12 di soldo d’oro, sostituita alla fine del sec. 8° dal denaro carolingio. ... Leggi Tutto

stilita

Vocabolario on line

stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica [...] propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca durò anche dopo lo scisma e presso i Russi fino al sec. 15°); è, tra l’altro, attributo di due santi: Simeone Stilita il Vecchio (sec. 5°) e Simeone Stilita il Giovane (sec. 6°). ... Leggi Tutto

normanno

Vocabolario on line

normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] Labrador); più comunem. la denominazione è riferita a quei gruppi che dal sec. 8°, col nome di Vichinghi, si portarono in Francia, nella .; arte n., l’arte che fiorì a partire dal sec. 11° nella Francia settentr., soprattutto con la costruzione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 282
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali