leonino2
leonino2 agg. [forse dal nome di un poeta Leonio, canonico di San Vittore a Parigi (sec. 12°), che avrebbe usato per primo o più frequentemente questo tipo di versi]. – Nella poesia medievale [...] latina e romanza, versi l., versi nei quali il primo emistichio si accordava per rima o assonanza col secondo, o la stessa assonanza o rima era più volte ripetuta; rima l., la rima in cui l’identità o ...
Leggi Tutto
bubbone
bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la [...] prec. voce pop. gavòcciolo]. – 1. Nome che indicava in origine la tumefazione delle linfoghiandole inguinali, e successivamente esteso a qualsiasi tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia ...
Leggi Tutto
stratopedarca
s. m. [dal gr. στρατοπεδάρχης, comp. di στρατόπεδον «accampamento» e -άρχης (v. -arca)] (pl. -chi). – Nell’esercito bizantino, il capo dell’accampamento (equivalente al maresciallo di alloggio [...] negli eserciti del 18° sec.). ...
Leggi Tutto
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] 20° come reazione agli eccessi della civiltà industriale e dell’urbanesimo – che tende a un ritorno dell’uomo a forme naturali di vita semplice e schietta, attraverso un tipo di alimentazione prevalentemente ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] una verità creduta per fede (non oggetto quindi di dimostrazione razionale): tale posizione ha reso storicamente possibile, dal sec. 13° fino a tutto il Rinascimento, la contemporanea accettazione delle teorie di Aristotele e delle verità rivelate. b ...
Leggi Tutto
tarpeo
tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con Spurius Tarpeius, custode della rocca capitolina, e con sua figlia Tarpeia, la quale secondo la leggenda si sarebbe ...
Leggi Tutto
importare2
importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] Introdurre merci provenienti da paesi esteri: i. grano, carbone, manufatti; i. carne dall’Argentina; l’Italia ha bisogno d’i. molte materie prime. Per estens., anche di monete estere, di specie animali ...
Leggi Tutto
octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] di 5 anni di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni – il 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che veniva intercalato dopo il 6°: un complesso, quindi, di 2922 giorni; questo ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.