fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] . F. di credito, titolo di credito all’ordine, caratteristico degli antichi banchi pubblici napoletani, che ebbe dal sec. 17° grandissima diffusione nelle regioni meridionali e riscosse tanta fiducia da essere spesso preferito alle monete stesse (è ...
Leggi Tutto
strass
s. m. [dal ted. Strass 〈štràas〉, tratto dal nome dell’inventore, il viennese J. Strasser (sec. 18°)]. – Cristallo particolarmente ricco in piombo, adatto per il suo forte potere rifrangente all’imitazione [...] del diamante (rispetto al quale ha durezza inferiore) e, se colorato con piccole quantità di ossidi metallici, anche di altre pietre preziose: una spilla, un paio di orecchini, un pettinino di strass; ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, [...] eredità, in tutto o in parte, ad altra persona indicata dal testatore (detta erede sostituito). Nel diritto medievale e fino al sec. 18°, f. di famiglia, istituto giuridico con cui il testatore vincolava i beni ereditarî ai proprî discendenti per più ...
Leggi Tutto
grisette
‹ġri∫èt› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In passato, ragazza, giovane donna di condizione modesta, per lo più operaia o sartina, di liberi costumi; era parola in uso in Francia nel [...] sec. 19°, frequente nella narrativa dell’epoca (e prob. allusiva all’abito di stoffa grigia di poco valore, detta anch’essa grisette). 2. Nome con cui i Francesi indicano la cimice della vite, emittero della famiglia capsidi che danneggia i vigneti. ...
Leggi Tutto
rocambolesco
rocambolésco agg. (pl. m. -chi). – Di Rocambole 〈rokãbòl〉, proprio o degno di Rocambole, l’audace e spregiudicato protagonista dei romanzi d’appendice avventurosi dello scrittore francese [...] P.-A. Ponson du Terrail (sec. 19°): avventure, imprese, gesta r.; una fuga, un’evasione rocambolesca. Il nome del personaggio è prob. tratto dal sost. rocambole (v. la voce prec.), con riferimento al carattere piccante delle sue avventure. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] regioni (come la Toscana e il Lazio) si ha una forma dialettale mia per miei o mie (le terre mia), e nel fior. parlato del sec. 15° si aveva inoltre un sing. mie per mio o mia. Nell’uso pop. tosc. e roman. si ha di regola, in posizione proclitica, il ...
Leggi Tutto
cervelliera
cervellièra s. f. [dal fr. ant. cerveliere], ant. – Armatura di ferro che nel periodo compreso tra i sec. 14° e 18° si poneva sotto il cappello a difesa del capo: aveva forma di calotta senza [...] tesa e tutta d’un pezzo ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] dieci membri di una magistratura ateniese (istituita alla fine del sec. 6° a. C.) che avevano il comando dell’esercito e della flotta. 2. a. Nell’ordinamento amministrativo dell’impero bizantino, il supremo funzionario preposto al tema, cioè alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] , consigliava il sovrano sugli affari più importanti; il C. di coscienza (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel sec. 17° e soppresso nel 1718, che assisteva il re nella direzione degli affari religiosi; il C. dei Cinquecento, assemblea ...
Leggi Tutto
capriola1
caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] capriola. Fig., fare la c., cadere da un posto onorifico; anche, mutare opinioni politiche e sim. 2. Nella danza dei sec. 15°-17°, salto che si faceva sollevando la persona da terra e scambiando rapidamente la posizione dei piedi: fare, spiccare le ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.