quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà [...] del 2° sec. d. C. combatterono insieme con i Marcomanni contro i Romani, e nel corso dei due secoli seguenti invasero più volte il territorio dell’Impero. ...
Leggi Tutto
robone
robóne s. m. [accr. di roba (nel sign. 2 b)]. – Sopravveste signorile in uso nel sec. 16°, di foggia simile alla toga, ampia e per lo più sfarzosa, realizzata con stoffe preziose e, spesso, foderata [...] di pelliccia. Il nome si è poi mantenuto, fino a tempi recenti, per indicare una sopravveste somigliante, meno preziosa, indossata nelle cerimonie solenni dai membri di qualche particolare ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
alcaico
alcàico agg. e s. m. [dal lat. alcaicus, gr. ἀλκαϊκός] (pl. m. -ci). – Del poeta greco Alceo (7°-6° sec. a. C.), rappresentante, insieme con la poetessa Saffo a lui contemporanea, della «lirica [...] eolica»: la poesia alcaica. In partic., nella metrica classica, strofe a., o metro a., la strofe, frequente nei frammenti a noi giunti del poeta, formata da 4 versi: 2 endecasillabi a. (schema ⌣̅–́⌣–́⌣̅–́⌣⌣–́⌣⌣̲), ...
Leggi Tutto
verdicchio
verdìcchio s. m. [der. di verde, per il colore dell’uva]. – 1. Vitigno coltivato soprattutto nelle Marche e usato solo per la vinificazione: ha uva bianca con acini rotondi, buccia sottile, [...] recenti il vino (e così il vitigno) era chiamato verdécchio, forma che riproduce più da vicino quella originaria di verdécchia con cui erano chiamati l’uva e il vitigno (di un latineggiante verdecla si ha attestazione già all’inizio del sec. 14°). ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America [...] spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione di origine musulmana, imitata nei regni di León e di Castiglia fin dal sec. 11°) aveva anche la funzione di giudice, soppressa dalla costituzione spagnola del 1812. ...
Leggi Tutto
sitofilace
sitofìlace s. m. [dal gr. σιτοϕύλαξ -ακος, comp. di σῖτος «grano» e ϕύλαξ -ακος «guardia»]. – Ciascuno dei membri (in origine 10, poi 35) costituenti il collegio che in Atene, già nel sec. [...] 4° a. C., sorvegliava il commercio dei cereali facendo rispettare le norme vigenti in materia e controllandone il prezzo ...
Leggi Tutto
ipsilon
ìpsilon (pop. ipsilònne) s. m. o f. [dal gr. ὗ ψιλόν «υ semplice» (questa lettera fu definita semplice quando anche οι fu pronunciato ü)]. – 1. Nome della 20a lettera dell’alfabeto greco, e del [...] la lettera Υ indicò dapprima il suono vocalico u, successivamente ü e poi nel greco tardo i. Nella numerazione greca (a partire dal 4° sec. a. C.), un ipsilon con apice in alto a destra (υ′) indica il numero 400, con apice in basso a sinistra (′υ) il ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, [...] antica lega sacrale (6° sec. a. C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo. ...
Leggi Tutto
fedayin
fedayìn s. m. pl. [caso obliquo, corrente nell’arabo dialettale, del plur. fidā’ī «devoto, votato (a un ideale e alla morte)»]. – Denominazione, nei sec. 12° e 13°, degli appartenenti alla setta [...] musulmana degli Assassini (v. assassino), ripresa successivamente dai volontarî arabi della resistenza palestinese nella lotta contro Israele ...
Leggi Tutto
esarca
eṡarca s. m. [dal lat. tardo exarchus, gr. ἔξαρχος «comandante, capo»] (pl. -chi). – 1. Titolo dei dignitarî che, dalla fine del 6° alla metà dell’8° sec., governarono le province d’Italia e d’Africa [...] per conto degli imperatori bizantini (v. esarcato). 2. Nella Chiesa orientale antica, capo di una o più grandi circoscrizioni ecclesiastiche (diocesi): l’e. d’Asia, l’e. del Ponto; anche titolo di patriarchi ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.