• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2819 risultati
Tutti i risultati [2819]
Religioni [355]
Storia [241]
Militaria [213]
Letteratura [186]
Arti visive [164]
Vita quotidiana [151]
Alta moda [136]
Moda [136]
Diritto [123]
Industria [117]

brunéto

Vocabolario on line

bruneto brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale. ... Leggi Tutto

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] ’aratro (T. Tasso). M. alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica di Venezia nella prima metà del sec. 16° con il compito di conservare e mantenere la laguna veneta; attualmente, organo che esercita le funzioni degli ingegneri capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mutażilismo

Vocabolario on line

mutazilismo mutażilismo s. m. [der. dell’arabo mu‛tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento]. – Indirizzo teologico musulmano, inizialmente di contenuto anche politico, sorto all’inizio del sec. [...] 8° ed estintosi nel 13°, i cui principali dogmi erano l’affermazione del libero arbitrio umano, l’eternità delle pene infernali per i peccatori rei di gravi peccati, la negazione della visione di Dio anche ... Leggi Tutto

roberziana

Vocabolario on line

roberziana s. f. [dal nome lat. scient. della pianta (Geranium) robertianum, e questo dal nome di san Roberto (sec. 11°), fondatore di un monastero benedettino in Alvernia]. – Altro nome dell’erba comunem. [...] detta cicuta rossa ... Leggi Tutto

megalomanìa

Vocabolario on line

megalomania megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle [...] ampio, il termine è stato largamente usato anche nella polemica e nella satira politica, soprattutto alla fine del sec. 19° (con riferimento a Francesco Crispi, allora presidente del Consiglio), per indicare velleitarie pretese di grandeggiare nei ... Leggi Tutto

alca

Vocabolario on line

alca s. f. [dall’ant. nordico e sved. alka]. – 1. Nome di un uccello estinto nel sec. 19° (lat. scient. Pinguinus impennis): aveva ali insufficienti al volo, corpo massiccio di color nero superiormente [...] e bianco di sotto, alto circa 80 cm; abitava le coste e le isole dell’Atlantico nord-occidentale. 2. Genere di uccelli (lat. scient. Alca) che comprende specie circumpolari, tra le quali la gazza marina, ... Leggi Tutto

ossidionale

Vocabolario on line

ossidionale agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] in difetto di moneta normale in seguito a speciali avvenimenti) emesse durante gli assedî, a cominciare dall’inizio del sec. 16°; presentavano spesso forme e tipi insoliti, e il loro valore, quasi sempre indicato, era superiore a quello intrinseco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arrabbiato

Vocabolario on line

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] (soprattutto peperoncino): pollo all’arrabbiata, penne all’arrabbiata. 2. Come s. m. pl., gli a., partito fiorentino (fine sec. 15°) fautore di una repubblica aristocratica e avverso ai Medici e al Savonarola. 3. Giovani a. (o semplicem. arrabbiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] (e analogam. quadro, quadretto di g.), denominazione della pittura, in partic. quella dei pittori olandesi del 17° sec., che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, spicciolo, con fedeltà di minuta riproduzione. Per estens., nell ... Leggi Tutto

certoṡino

Vocabolario on line

certosino certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] legno, osso, metallo, madreperla, disposte a formare figure geometriche variamente combinate fra di loro: fu molto diffuso nei sec. 14° e 15° per decorare piccoli oggetti (cofanetti, cassettine, arredi sacri) o parti di mobili (sedie, cassoni nuziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 282
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali