• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2819 risultati
Tutti i risultati [2819]
Religioni [355]
Storia [241]
Militaria [213]
Letteratura [186]
Arti visive [164]
Vita quotidiana [151]
Alta moda [136]
Moda [136]
Diritto [123]
Industria [117]

brùgola

Vocabolario on line

brugola brùgola s. f. [dal nome dell’inventore E. Brugola (20° sec.)]. – Chiave maschio, di forma esagonale, per viti con testa cava: chiave a b.; vite a brugola. ... Leggi Tutto

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] ), che consentono di manovrare meccanicamente, e non più manualmente (come nell’arpa a nottolini in uso dalla seconda metà del sec. 17° fino al 1720, quando fu inventato un primo tipo di arpa a pedali), dei dischetti rotanti applicati sulla mensola ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] ), quella delle due premesse che contiene il termine maggiore. 3. Nella terminologia musicale, il termine, introdotto verso la metà del sec. 17°, fa riferimento all’ampiezza di un intervallo, alla struttura di un accordo o al modo di una scala o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

veranda

Vocabolario on line

veranda s. f. [da una voce dell’India (cfr. indost. varandā, bengalese bārāndā), incrociatasi con il port. varanda «balaustrata» (der. di vara «verga, pertica»), attrav. l’ingl. veranda(h)]. – 1. Denominazione, [...] , ecc.). 2. Nell’architettura europea, balcone aggettante dalle murature perimetrali di un edificio e chiuso con vetrate; usato fin dal sec. 16° nei paesi anglosassoni (ove è detto bay-window o bow-window) e nei paesi nordici poveri di sole, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àlbulo

Vocabolario on line

albulo àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. [...] 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani dello stesso secolo; albulo di s. Pietro, moneta lucchese di mistura, imbiancata in un bagno d’argento, con l’effigie di s. Pietro ... Leggi Tutto

muta4

Vocabolario on line

muta4 muta4 s. f. [etimo incerto]. – In numismatica, denominazione della lira piemontese degli ultimi anni del sec. 18°, d’argento di bassa lega e del valore di 20 soldi, poi ridotti a 8. ... Leggi Tutto

àlbum

Vocabolario on line

album àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro rilegato per raccogliere versi, firme, ritratti, cartoline, ricordi, o per altri usi particolari (come per es. l’a. da disegno); in partic.: a. per fotografie, a. ... Leggi Tutto

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] introdotti particolari sistemi di chiusura (ad anello plastico e poi a bossolo metallico verso la metà del 19° sec.), consentendo una migliore utilizzazione dell’energia cinetica dei gas della carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avviṡo¹

Vocabolario on line

avviso1 avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] viene indetta una gara d’appalto. d. Notiziario periodico, in origine manoscritto e poi a stampa, che dalla metà del sec. 16° veniva spedito dai gazzettieri alle persone interessate; gli avvisi ebbero anche il nome di gazzette, fogli a mano, lettere ... Leggi Tutto

brulòtto

Vocabolario on line

brulotto brulòtto s. m. [dal fr. brûlot, propr. «vascello incendiario», der. di brûler «bruciare»]. – Scafo di bastimento o galleggiante, semovente o lasciato alla deriva, che veniva caricato di esplosivo [...] e materiale combustibile e fornito di congegni atti a farlo scoppiare a tempo o all’urto contro il bersaglio; introdotto verso la fine del sec. 16°, è rimasto in uso come mezzo bellico fino all’avvento delle navi in ferro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 282
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali