Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al [...] da caccia, a ruota con canna rigata, di piccolo calibro, diffuso in Germania e nell’Europa settentr. dalla metà del sec. 15° a quasi tutto il 17°, caratterizzato dalla cassa finemente decorata in corno e madreperla e dalla batteria con il meccanismo ...
Leggi Tutto
maggiolino2
maggiolino2 s. m. [dal nome dell’ebanista G. Maggiolini (1738-1814)]. – Tipo di mobile impiallacciato e intarsiato, anche con legni diversi per qualità e colore, a minuti motivi floreali [...] e paesistici, che fu in gran voga nella prima metà del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: [...] un esempio era nella basilica lateranense (sec. 5°, o forse più antico). ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia [...] e quindi in opposizione al movimento di stracittà; le sue origini si possono far risalire al manifesto nazionalista compilato da G. Papini (1904), ma assunse questo nome, e si affermò come polemica espressione ...
Leggi Tutto
tirtaico
tirtàico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo a Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus), poeta elegiaco greco vissuto a Sparta nel 7° sec. a. C., le cui opere avevano contenuto patriottico [...] e tono epico: le elegie t.; per estens., detto talora di componimento o discorso che esorti al valore e alle virtù civiche ...
Leggi Tutto
fazzolo
fazzòlo (o fazzuòlo) s. m. [voce formatasi in area veneta, dal lat. mediev. faciolum, che sostituisce il lat. tardo faciale, entrambi der. di facies «faccia»], ant. o region. – 1. Lo stesso che [...] ... attorno al capo un fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte (D’Annunzio). In origine, con sign. più generico, ampio quadrato di tela o d’altro tessuto. 2. Specie di scialle velato o manto da testa portato dalle donne veneziane nel sec. 16°. ...
Leggi Tutto
ministeriale2
ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti [...] classe sociale che, costituita originariamente, nell’epoca del Basso Impero, da schiavi adibiti ad arti e mestieri (detti, appunto, servi ministeriales), raggiunse in seguito una condizione di semilibertà, per poi scomparire del tutto nel sec. 14°. ...
Leggi Tutto
maggiorasco
(ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istituto giuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo [...] nel diritto italiano, per cui un patrimonio, allo scopo di assicurarne l’integrità, veniva trasmesso, nell’ambito della stessa famiglia, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso ...
Leggi Tutto
ceroplastica
ceroplàstica s. f. [dal gr. κηροπλαστική (τέχνη); v. ceroplasta]. – Antica tecnica di plasmare la cera al fine di ottenere statuette votive oppure modelli per la fusione in bronzo; nei sec. [...] 18° e 19° fu impiegata per la riproduzione in cera, a scopo didattico e scientifico, di modelli di vegetali e modelli di anatomia umana e animale, ed è ancora oggi usata nei musei naturalistici, archeologici ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] apostolici. b. Nell’antica marina, il maestro di casa, cioè la persona preposta ai servizî di mensa. c. Nei sec. 16° e 17°, ufficiale di artiglieria incaricato della custodia del materiale. 2. Storicamente, presso la corte dei Merovingi, maestro ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.