magazine
‹mäġë∫ìin› s. ingl. (propr. «magazzino»; pl. magazines ‹mäġë∫ìin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di pubblicazione periodica diffusasi, in Inghilterra e poi ovunque, a partire dalla fine [...] del sec. 17°, contenente notizie, articoli di critica letteraria, saggi, novelle, romanzi e versi. Recentemente il termine è stato esteso a indicare anche l’inserto (detto nei paesi anglosassoni magazine section) pubblicato settimanalmente da alcuni ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore [...] di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
disfida
s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T. Tasso); [...] di M. D’Azeglio, Ettore Fieramosca ossia La disfida di Barletta (1833). D. matematica, gara pubblica, in voga nel sec. 16°, nella quale un matematico sfidava un altro matematico a risolvere un dato problema, mediante un apposito cartello d’invito ...
Leggi Tutto
biccherna
bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo [...] . I registri annuali dell’ufficio, detti libri di b. (notevoli anche per il valore archivistico del contenuto), dalla metà del sec. 13° in poi hanno il piatto anteriore della legatura dipinto (tavolette di b., dette anche biccherne esse stesse), con ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle di guanaco (spagn. pata «zampa»). ...
Leggi Tutto
bruciamento
bruciaménto s. m. [der. di bruciare], non com. – Il bruciare; incendio: quella è la vera roba che i ladri non ce la rubano e i b. non ce la consumano (Fucini). Bruciamenti delle vanità: sono [...] state così chiamate le distruzioni d’oggetti di lusso, di libri e immagini e opere d’arte di carattere mondano, compiute dai seguaci del Savonarola a Firenze alla fine del sec. 15°. ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] nome con quello della luce) è ritenuta protettrice della vista, e come tale invocata; nell’uso fam., santa Lucia!, con tono esclam., quando qualcuno non vede ciò che gli sta proprio davanti agli occhi. ...
Leggi Tutto
taoismo
s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista [...] attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec. 6°-5° a. C.); è un sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante la presa di possesso del proprio organismo, attraverso tecniche ascetico-magiche e atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
trumeau
〈trümó〉 s. m., fr. [di origine prob. germanica] (pl. trumeaux 〈trümó〉). – Spazio tra due finestre o porte; anche dipinto, specchiera o pannello che occupano questo spazio, o che sono posti sopra [...] un caminetto. In partic., nell’uso ital., il termine indica un tipo di mobile soprattutto diffuso nel sec. 18°, costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa generalm. da due sportelli, spesso a vetri o a specchi, e un piano ...
Leggi Tutto
lacche
lacchè s. m. [dal fr. laquais, che è dallo spagn. (a)lacayo]. – 1. ant. Domestico o valletto in livrea che, nei sec. 17° e 18°, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza. 2. a. [...] scherz. Chi precede una persona diretta a un determinato luogo e ne annuncia l’arrivo. b. spreg. Persona d’animo basso e servile, individuo sempre disposto a mettersi umilmente agli ordini di un potente: ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.