prepotere1
prepotére1 s. m. [comp. di pre- e potere1; ma cfr. anche il verbo seg.]. – Superiorità di potere, potere eccessivo, o anche soverchiante; è raram. riferito a persona singola, per indicare [...] la nostra organizzazione ... esclude che possano verificarsi casi di prepotere (Volponi); il p. della nobiltà e del clero nel sec. 18°; il p. delle grandi coalizioni d’imprese multinazionali; il p. empio brutale della tirannia austriaca nelle terre ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] qui l’espressione romanzi di c. e spada, quelli che narrano imprese, avventure, amori di cavalieri, soprattutto ambientati nella Francia dei sec. 16°-17° (tipico esempio, I tre moschettieri di A. Dumas); camerieri di c. e spada, titolo di dignità e ...
Leggi Tutto
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. [...] 17° ...
Leggi Tutto
bibliologia
bibliologìa s. f. [comp. di biblio- e -logia]. – Scien-
za che studia la storia del libro a stampa, l’evoluzione dell’arte tipografica e l’attività dell’editoria, dall’incunabolo fino al [...] libro moderno, cioè fino alla metà circa del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
cappadoce
cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, [...] alcune delle maggiori figure del cristianesimo del 4° sec. (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Anfilochio d’Iconio). ...
Leggi Tutto
esacordo
eṡacòrdo s. m. [dal gr. ἑξάχορδος, comp. di ἑξα- «sei» e χορδή «corda»]. – In musica, successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con un solo semitono tra [...] il 3° e il 4°), che nel sec. 11° con Guido d’Arezzo sostituì il sistema tetracordale per evitare l’intervallo dissonante di tritono. ...
Leggi Tutto
bibliopola
bibliopòla s. m. [dal lat. bibliopola, gr. βιβλιο-
πώλης, comp. di βιβλίον «libro» e -πώλης «venditore»] (pl. -i), letter. raro. – Venditore di libri, libraio. Ad Atene dal sec. 5°, e poi [...] nel mondo greco-romano, padrone di una bottega artigianale ove si producevano e vendevano manoscritti; editore, libraio ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] lingue europee). In partic., s. classico, quello in cui si riflette l’attività dei grammatici più antichi, in specie di Pāṇini (4° sec. a. C.); s. vedico, la lingua dei Veda; s. ieratico, la lingua dei testi successivi ai Veda, cioè della letteratura ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] dei musicisti (soli cantori o cantori e strumentisti) adibito all’esecuzione delle musiche richieste dal servizio di una chiesa, o, fino al sec. 18°, di una corte, di un principe o di un privato: maestro di cappella (v. anche maestro, n. 3 b). Musica ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina [...] fondamentale, concernente la differenza profonda tra il mondo sensibile, molteplice e mutevole, e il mondo intelligibile, necessario ed eterno, accessibile solo alla conoscenza razionale, influenzò profondamente ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.