spangolite
s. f. [dall’ingl. spangolite, der. del nome di Norman Spang, collezionista amer. di minerali (sec. 19°)]. – Minerale trigonale, solfato basico idrato di rame e alluminio, di colore verde smeraldo [...] o verde-blu, in piccoli cristalli piramidati o tabulari: in Italia si rinviene in Sardegna ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] dalla denominazione frati minori della regolare osservanza). Inizialmente fu così detta la tendenza sorta, verso la metà del sec. 15°, in seno all’ordine francescano, per il ritorno a uno stretto rispetto (osservanza) della «Regola», soprattutto in ...
Leggi Tutto
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno [...] stato artificiale, costretto e mantenuto da continui stimoli, per cui le condizioni della salute sarebbero in diretta dipendenza dalla dosatura degli stimoli, cioè dal grado di eccitabilità degli organi ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] (il collie), che è un cane di lusso. b. Per analogia (in connessione con i loro ideali di vita e d’arte), denominazione nel sec. 18° dei soci dell’accademia dell’Arcadia. 2. fig. a. Guida, capo di persone affidate alla sua custodia; p. di popoli o di ...
Leggi Tutto
quattrocentista
s. m. e f. [der. di quattrocento] (pl. m. -i). – 1. a. Scrittore, artista del Quattrocento (sec. 15°): i grandi q.; anche agg.: i poeti, i pittori quattrocentisti. b. Studioso di letteratura, [...] arte o altre attività del Quattrocento. 2. Nello sport, corridore (o nuotatore) specializzato nel percorso dei 400 metri ...
Leggi Tutto
pastorella1
pastorèlla1 (ant. pasturèlla) s. f. [dim. di pastora2]. – 1. Giovane pastora, fanciulla che guida al pascolo le pecore: In un boschetto trova’ pasturella Più che la stella bella, al mi’ parere [...] (G. Cavalcanti). 2. Nel sec. 18°, poetessa arcade. ...
Leggi Tutto
bibliofoto
bibliofòto s. m. [comp. di biblio- e foto-2]. – Speciale apparecchio fotografico inventato da R. Goldschmidt nel primo decennio del sec. 20° per riprodurre, pagina per pagina, i libri su pellicola [...] fotografica; procedimento che viene oggi detto microfilm ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. [...] 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a un gruppo di eretici composto di pastori (donde la denominazione), contadini e braccianti che, raccoltisi verso il 1250 in Fiandra intorno a un certo «Maestro d’Ungheria» ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.