medo
mèdo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Medus, gr. Μῆδος]. – Della Mèdia, che concerne la Media, vasta regione della Persia nord-occidentale, che ebbe notevole importanza politica nei secoli 7°-6° a. [...] C.: il regno, l’impero m.; spesso unito a persiano, per la comune storia che ebbero i due popoli: la civiltà medo-persiana. Come sost., appartenente ai Medi, popolazione iranica stanziata almeno dal 9° sec. a. C. nella Media. ...
Leggi Tutto
fauvismo
〈fov-〉 s. m. [dal fr. fauvisme, der. di fauve: v. la voce prec.]. – Movimento pittorico sorto in Francia nei primi anni del sec. 20° con l’intento di ritrovare nell’arte la schiettezza e l’impeto [...] dei primitivi, con una pittura a due dimensioni, caratterizzata da un’estrema violenza espressiva, soprattutto coloristica (esercitò, tra l’altro, notevole influenza sull’espressionismo in Germania) ...
Leggi Tutto
fontange
‹fõtã′ˇ∫› s. f., fr. [dal nome della duchessa di Fontanges, amante di Luigi XIV, che ne lanciò la moda nel 1680]. – Tipo di acconciatura femminile in voga nella seconda metà del sec. 17°, costituita [...] da un alto merletto inamidato e pieghettato che sosteneva i capelli (o la parrucca), legati talvolta con un nastro, sulla sommità della testa (v. fig. a p. 498) ...
Leggi Tutto
quattrinello
quattrinèllo s. m. – 1. Dim. di quattrino, usato anche senza un vero e proprio valore diminutivo: ha dovuto spendere tutti quei pochi q. che aveva guadagnato; una parte de’ q. che si trovava [...] indosso (Manzoni). 2. Q. del cordone, denominazione data nel sec. 16° a Bologna al quattrino papale che al rovescio aveva come tipo le chiavi decussate, insegna della Chiesa, legate da un cordone passante negli anelli (v. chiavarino). ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] d’arme dei signori feudali, delle ronde delle corporazioni artigiane, ecc., sviluppatesi in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la caduta del regno borbonico; il carattere di associazione a delinquere della mafia (che dai ...
Leggi Tutto
trucco1
trucco1 s. m. [der. di truccare1]. – Gioco (detto anche trucco a tavola) molto simile al biliardo, praticato nelle corti e presso i nobili italiani soprattutto nel sec. 16°; era giocato con palle [...] d’avorio o di bosso su una tavola con sponde ricoperte di panno, e con regole simili a quelle delle bocce. Diverso è il gioco del trucco a terra, lo stesso che pallamaglio ...
Leggi Tutto
quattrocentesco
quattrocentésco agg. [der. di quattrocento] (pl. m. -chi). – Del Quattrocento, cioè del sec. 15°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: gli [...] scrittori q.; la poesia, la pittura q.; un palazzo quattrocentesco ...
Leggi Tutto
albergheria
albergherìa (ant. albergarìa) s. f. [dal lat. mediev. albergaria, der. di albergum: v. albergo]. – 1. ant. Luogo dove si alberga, dove si prende alloggio; fare a. in un luogo, albergarvi, [...] in denaro, che si pagava a volte indipendentemente dai viaggi realmente compiuti da signori e dignitarî. b. A Venezia, nel sec. 17°, tassa sugli alberghi e locande. c. A Brescia, magazzino pubblico nel quale i mercanti potevano depositare le loro ...
Leggi Tutto
quattrocentino
agg. [der. di quattrocento]. – Del Quattrocento, ossia del sec. 15°, nell’espressione edizione q. (e in bibliologia quattrocentina s. f.), sinon., in genere, di incunabolo. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] di cristallo di digradante grandezza e, per la parte inferiore, immerse in uno strato d’acqua, il tutto girevole, per mezzo di pedali, intorno a un asse; il suonatore ottiene le note premendo le dita, ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.